Introduzione:
Con il termine di Book Flap si indica una particolare procedura di espansione ossea orizzontale in cui il segmento osseo dislocato orizzontalmente rimane adeso non solo all'osso basale ma anche al lembo buccale: questo garantisce una miglior irrorazione e conseguentemente una minor incidenza di riassorbimento postchirurgico a distanza di tempo (Jensen, 2008; Jensen, 2011).
La tecnica di Book Flap è indicata per atrofie orizzontali di media entità, anche in siti monoedentuli.
L' ampiezza minima della cresta ossea considerata ottimale per questa tecnica è di circa 4 mm. mentre lo spessore del segmento osseo distratto non dovrebbe essere inferiore a 2 mm. (Casap, 2011).
Il presente caso clinico descrive la risoluzione di una moderata atrofia ossea orizzontale su un sito monoedentulo mediante tecnica di Book Flap associata a inserimento contestuale di un impianto endosseo con un follow-up di 7 anni.
Conclusioni:
La tecnica di Book Flap su un sito monoedentulo rappresenta una soluzione affidabile e sicura per risolvere atrofie ossee orizzontali di moderata entità; il tasso di complicanze postoperatorie è estremamente contenuto cosi' come la morbilità della procedura chirurgica.
La stabilità dimensionale dei volumi ossei ottenuti si rivela eccellente.
Recommended Comments
There are no comments to display.
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now