Viene presentato un caso clinico di Rigenerazione Tissutale Guidata (GTR) per il trattamento di un profondo difetto intraosseo che coinvolge l'aspetto disto-buccale del secondo molare inferiore di sx (3.7) per mezzo di una membrana barriera di tipo riassorbibile
Immagine preoperatoria
	
Sondaggio parodontale e radiografia intraorale periapicale (T0)
	
Per consentire una corretta diagnosi morfologica del difetto intraosseo viene prescritto un esame radiografico di 2° livello
	
L'esame CBCT rivela l'esistenza di un profondo difetto intraosseo che coinvolge la radice distale dell'elemento 3.7
	
La terapia rigenerativa tissutale (GTR) ha dimostrato la sua efficacia nei difetti che interessano la radice del 2° molare mandibolare
	
Il protocollo chirurgico di elezione prevede un accesso secondo la tecnica denominata "Crestal Incision"
	
Il sollevamento di un lembo a spessore totale permette di evidenziare il profondo difetto circumferenziale che interessa la radice distale dell'elemento 3.7
	
Riferimento bibliografico
	
Sondaggio della componente intraossea del difetto (aspetto distale)
	
Sondaggio della componente intraossea del difetto (aspetto buccale)
Il difetto non coinvolge l' area della forcazione interradicolare
	
Riferimento bibliografico
	
Riferimento bibliografico
	
Debridement del tessuto reattivo e decontaminazione della superficie radicolare mediante inserti piezoelettrici dedicati
	
Riferimento bibliografico
	
Grazie all’azione degli ultrasuoni è possibile effettuare in maniera semplice e rapida il clivaggio e la rimozione del tessuto reattivo
	
Sfruttando le proprietà battericide e batteriostatiche degli ultrasuoni, questo tipo di approccio consente il raggiungimento di risultati clinici decisamente incoraggianti
	
Riferimento bibliografico
	
Una membrana barriera di tipo riassorbibile viene adeguatamente sagomata
	
Membrana barriera correttamente allocata
	
Innesto di biomateriale eterologo
	
Riferimento bibliografico
	
Innesto di origine eterologa posizionato all'interno del difetto intraosseo
	
La membrana barriera viene fissata per mezzo di pins in titanio
	
Riferimento bibliografico
	
Sutura in polyamide 5/0
	
Immagine clinica postoperatoria (FU a 24 mesi)
	
Sondaggio parodontale e radiografia intraorale periapicale (FU a 24 mesi)
	
Riferimento bibliografico
	
Per maggiori informazioni: clicca qui
		


			
Commenti consigliati
Non ci sono commenti da visualizzare.
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere registrato per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora