Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. Un recente articolo che descrive il razionale biologico dell'utilizzo della cavitazione ultrasonica nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti: Tarquini_Immediate Implant Success.PDF
  3. Oggi
  4. Ultima settimana
  5. Un interessante link alla pagina della EFP per orientarsi nella gestione delle periimplantiti: Recommendations for the prevention of peri-implant diseases Buona lettura. Un saluto Giacomo Tarquini
  6. Risultato stabile e perfetto . Figlio di passaggi rigorosi e … saputi applicare magistralmente !!! Se il quinto non va in necrosi o ti crea guai e’ veramente un caso perfetto!!👍👍👍👍
  7. Meno recenti
  8. Un interessante link alla pagina della EFP per orientarsi nella gestione delle periimplantiti: Recommendations for the prevention of peri-implant diseases Buona lettura. Un saluto Giacomo Tarquini
  9. CONTROLLA I NUMERI, SBLOCCA IL PROFITTO STRATEGIE DI PREZZO E MARGINI PER IL TUO STUDIO ODONTOIATRICO – CORSO PRATICO ONLINE CON EXCEL Dott. Paolo Bortolini Corso ONLINE in diretta (Sabato 25 ottobre 2025 dalle 09:30 alle 12:30). È possibile acquistare anche la sola registrazione. PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CLICCA QUI Mai come oggi, in un mercato segnato da forte incertezza e crisi di liquidità, ogni titolare di studio odontoiatrico deve entrare personalmente nella dimensione economica della propria attività. Non è più possibile delegare completamente ad altri il controllo dei numeri: serve consapevolezza, strumenti, metodo. E per chi può, serve anche coinvolgere una persona di fiducia, qualcuno che quotidianamente ti affianca nella gestione: un dipendente, un parente, il collaboratore o un consulente. Questo non è un corso teorico. È un laboratorio operativo, in diretta, da seguire idealmente in due. Imparerete a usare Excel per raccogliere i dati economici reali dello studio, analizzare i margini, capire se i prezzi sono corretti o se servono aggiustamenti per evitare perdite e migliorare i risultati. Negli anni scorsi, proprio questo corso ha prodotto i migliori risultati: alta partecipazione, domande concrete, richieste di consulenza. Chi partecipa, non guarda soltanto: lavora sul proprio caso reale. A CHI È RIVOLTO Ai titolari di studi odontoiatrici che vogliono capire davvero cosa rendono le proprie prestazioni. A chi li aiuta ogni giorno nella gestione. A chi ha bisogno di un metodo pratico, ripetibile, per capire margini, costi, prezzi e utili. PERCHÉ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO Per entrare davvero nei numeri del tuo studio Ogni studio raccoglie dati: dal gestionale, dalla contabilità, dal calendario clinico. Ma solo chi sa organizzarli e leggerli riesce a decidere con lucidità. Con questo corso, scoprirai quanto rendono realmente le prestazioni, quali costi puoi comprimere e se i tuoi prezzi sono sostenibili. Per lavorare insieme, in diretta, sul tuo caso Durante la diretta su Zoom, potrai seguire il docente mentre costruisce un modello Excel passo-passo. Se vorrai, potrai lavorare in tempo reale sul tuo file, seguendo istruzioni semplici e chiare, e fare domande. È un corso interattivo e guidato, non un tutorial da guardare passivamente. Per misurare e correggere ciò che davvero conta PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CLICCA QUI
  10. INCASSARE E FATTURARE IN ODONTOIATRIA: REGOLE, ERRORI, SOLUZIONI CONCRETE Relatore: Dott. Paolo Bortolini Corso ONLINE in diretta (Sabato 27 settembre 2025 dalle 09:30 alle 12:30) IL PROBLEMA Fatture sbagliate, incassi dimenticati, pazienti che pagano in ritardo (o non pagano affatto). Ogni errore amministrativo costa tempo, soldi e reputazione. E spesso nasce da una sola cosa: mancanza di formazione del personale. L’OBIETTIVO DEL CORSO Fornire a chi si occupa di incassi e fatture le competenze teoriche e pratiche per: Gestire in modo corretto e sicuro gli incassi Fatturare senza errori e senza rischi fiscali Rendere più semplice il rapporto economico con i pazienti IL PROGRAMMA 1. INCASSARE: QUANDO, COME E QUANTO Anticipi, acconti, saldi: differenze, regole e abitudini pericolose Quando nasce il diritto a essere pagati Come mantenere una pressione costante sul paziente… senza rovinare il rapporto 2. FATTURARE: COME EVITARE ERRORI E SANZIONI Quando va emessa la fattura e cosa succede se si sbaglia la data o il numero Se non ci accorgiamo del bonifico Chi è il cliente, se paga qualcun altro? La marca da bollo: chi, quando, come Cosa scrivere in fattura per evitare guai fiscali INFORMAZIONI UTILI Data: 27/9/2025 sabato Orario: 9:30 – 12:30; incluso spazio per domande e risposte Modalità: Online in diretta (Zoom) Materiali: Dispensa pdf con esempi e script pratici Registrazione del corso Docente: Dott. Paolo Bortolini, consulente gestionale e commercialista esperto del settore odontoiatrico QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 190 + IVA a partecipante PERCHÉ ISCRIVERE IL PERSONALE Per evitare errori che costano caro (anche al commercialista) Per sapere come migliorare gli incassi Per avere risposte certe sulla fatturazione ISCRIVITI ORA Posti limitati – riserva subito il tuo cliccando qui e poi sul tasto "Prenota"
  11. Per fornire una risposta più accurata alle frequenti domande che ricevo riguardo al confronto tra la Socket Shield Technique (SST) e il posizionamento implantare immediato convenzionale con innesto osseo contestuale (CIIP), ho preparato un paio di tabelle riassuntive. Queste tabelle sintetizzano i principali risultati di alcuni tra gli studi più rilevanti sull’argomento, insieme a un albero decisionale clinico. Spero possano rappresentare uno strumento utile per orientarsi nella letteratura e guidare la pratica clinica quotidiana.
  12. Introduzione: La Socket Shield Technique (SST) è una procedura chirurgica ideata per minimizzare il riassorbimento della teca ossea buccale negli impianti post-estrattivi immediati, soprattutto in zona estetica; il protocollo chirurgico prevede che una parte della radice del dente estratto, in particolare il versante vestibolare, sia intenzionalmente lasciata in sede per agire come una sorta di “scudo” a protezione dei tessuti ossei e molli circostanti. Questa tecnica ha l’obiettivo di ridurre al minimo il riassorbimento osseo e la recessione dei tessuti molli che possono verificarsi dopo un’estrazione dentale. Secondo la letteratura, la SST si è dimostrata efficace nel preservare l’architettura dei tessuti duri e molli nella regione anteriore del mascellare superiore (Davarpanah, COIR 2009; Hürzeler, J Clin Periodontol 2010; Bhagol, J Oral Med Oral Surg 2022). Tuttavia, possono occasionalmente manifestarsi alcuni insuccessi, come dimostrato nel presente caso clinico. DISCLAIMER: L’unico scopo di questo post è documentare un caso clinico di fallimento della SST, senza in alcun modo voler screditare la tecnica in sé o i suoi sostenitori. Conclusione: Il fallimento della SST ha causato un’infezione localizzata con conseguente riassorbimento osseo peri-implantare nella zona estetica. La rimozione del frammento radicolare infetto, la decontaminazione della superficie implantare mediante il dispositivo a cavitazione ultrasonica “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” e la successiva rigenerazione ossea mediante tecnica GBR hanno permesso di riparare il difetto osseo peri-implantare. Questo approccio ha evitato la necessità di rimuovere l’impianto infetto e tutte le potenziali conseguenze associate a tale procedura, incluse eventuali implicazioni medico-legali. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE
  13. Introduzione: La Socket Shield Technique (SST) è una procedura chirurgica ideata per minimizzare il riassorbimento della teca ossea buccale negli impianti post-estrattivi immediati, soprattutto in zona estetica; il protocollo chirurgico prevede che una parte della radice del dente estratto, in particolare il versante vestibolare, sia intenzionalmente lasciata in sede per agire come una sorta di “scudo” a protezione dei tessuti ossei e molli circostanti. Questa tecnica ha l’obiettivo di ridurre al minimo il riassorbimento osseo e la recessione dei tessuti molli che possono verificarsi dopo un’estrazione dentale. Secondo la letteratura, la SST si è dimostrata efficace nel preservare l’architettura dei tessuti duri e molli nella regione anteriore del mascellare superiore (Davarpanah, COIR 2009; Hürzeler, J Clin Periodontol 2010; Bhagol, J Oral Med Oral Surg 2022). Tuttavia, possono occasionalmente manifestarsi alcuni insuccessi, come dimostrato nel presente caso clinico. DISCLAIMER: L’unico scopo di questo post è documentare un caso clinico di fallimento della SST, senza in alcun modo voler screditare la tecnica in sé o i suoi sostenitori. Conclusione: Il fallimento della SST ha causato un’infezione localizzata con conseguente riassorbimento osseo peri-implantare nella zona estetica. La rimozione del frammento radicolare infetto, la decontaminazione della superficie implantare mediante il dispositivo a cavitazione ultrasonica “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” e la successiva rigenerazione ossea mediante tecnica GBR hanno permesso di riparare il difetto osseo peri-implantare. Questo approccio ha evitato la necessità di rimuovere l’impianto infetto e tutte le potenziali conseguenze associate a tale procedura, incluse eventuali implicazioni medico-legali. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE
  14. GIACOMO TARQUINI, DDS - IMMEDIATE IMPLANT WITH RIDGE PRESERVATION.mp4 PER ULTERIORI DETTAGLI: Errori, Complicanze e Insuccessi In Chirurgia Orale e Implantare: Come Evitarli, Come Gestirli
  15. Introduzione: Il successo degli impianti post-estrattivi immediati ha dimostrato di poter essere assolutamente paragonabile a quello ottenuto da un approccio di tipo differito o ritardato (Chen, IJOMI 2004). Alcuni Autori (Novaes, IJOMI 1995) difendono la possibilità di inserire impianti post-estrattivi immediati anche in siti infetti in associazione a un piano di profilassi antibiotica e ad un accurato debridement dell'alveolo. Una recente review sistematica della letteratura (Kaur, JIAP 2021) ha dimostrato come il successo di impianti inseriti in siti affetti da malattia parodontale sia sovrapponibile a quello di impianti inseriti in siti sani. Unitamente a questo protocollo chirurgico ormai da tempo acclarato, nel tentativo di diminuire ulteriormente il rischio di infezioni postoperatorie è possibile sfruttare le documentate proprietà della cavitazione ultrasonica all'interno dell'alveolo post-estrattivo allo scopo di decontaminare anche le zone difficilmente raggiungibili da strumenti manuali (Tarquini, Implant Tribune 2021; Tarquini, DT Online Magazine 2021). Procedura chirurgica: Protesi definitiva in CrCo: Conclusioni: La cavitazione ultrasonica ha dimostrato di essere estremamente efficace nella distruzione del biofilm batterico adeso ad una superficie anche a livello microscopico, principalmente per effetto della formazione di microstreaming acustico e onde d'urto. Il presente articolo ha illustrato l'impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” come ausilio ai tradizionali metodi di debridement dell'alveolo nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti. Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE
  16. Introduzione: Il successo degli impianti post-estrattivi immediati ha dimostrato di poter essere assolutamente paragonabile a quello ottenuto da un approccio di tipo differito o ritardato (Chen, IJOMI 2004). Alcuni Autori (Novaes, IJOMI 1995) difendono la possibilità di inserire impianti post-estrattivi immediati anche in siti infetti in associazione a un piano di profilassi antibiotica e ad un accurato debridement dell'alveolo. Una recente review sistematica della letteratura (Kaur, JIAP 2021) ha dimostrato come il successo di impianti inseriti in siti affetti da malattia parodontale sia sovrapponibile a quello di impianti inseriti in siti sani. Unitamente a questo protocollo chirurgico ormai da tempo acclarato, nel tentativo di diminuire ulteriormente il rischio di infezioni postoperatorie è possibile sfruttare le documentate proprietà della cavitazione ultrasonica all'interno dell'alveolo post-estrattivo allo scopo di decontaminare anche le zone difficilmente raggiungibili da strumenti manuali (Tarquini, Implant Tribune 2021; Tarquini, DT Online Magazine 2021). Procedura chirurgica: Protesi definitiva in CrCo: Conclusioni: La cavitazione ultrasonica ha dimostrato di essere estremamente efficace nella distruzione del biofilm batterico adeso ad una superficie anche a livello microscopico, principalmente per effetto della formazione di microstreaming acustico e onde d'urto. Il presente articolo ha illustrato l'impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” come ausilio ai tradizionali metodi di debridement dell'alveolo nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti. Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE
  17. Per vedere il programma completo e per prenotare un posto, clicca qui
  18. Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui
  19. Giacomo Tarquini

    Rimozione Di Impianto Endosseo Migrato Nel Seno Mascellare

    Riferimento bibliografico riguardante la tecnica di Caldwell-Luc modificata: un saluto Giacomo Tarquini
  20. Riferimento bibliografico riguardante la tecnica di Caldwell-Luc modificata: un saluto Giacomo Tarquini
  21. CORSO PRATICO DI LEMBI E SUTURE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...