Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Ere In 2 Tempi Per Impianto 3.6 Senza Uso Di Frese Rotanti


Ivo Agabiti

Risposte migliori

E' stata eseguita una ERE dell'arcata inferiore dell'area edentula intercalata 3.6 per poter inserire un impianto. La tecnica in 2 tempi è stata scelta per il cospicuo spessore della corticale buccale che rende spesso l'osso inelastico. E' stato inserito un impianto di 5 mm di diametro conservando uno spessore sufficiente di osso buccale (circa 2 mm), la dimensione totale bucco-linguale della cresta era di circa 4,5 mm con una forte inclinazione linguale della parete buccale, che è stata in seguito verticalizzata. Il secondo intervento è stato eseguito a circa 2 mesi dal primo.

post-109-13494278780_thumb.jpg

post-109-13494278781_thumb.jpg

post-109-13494278782_thumb.jpg

post-109-13494278783_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Camoni

Alla faccia della corticale :ooooo: ma quanto ce l'aveva spessa... In quanto tempo si riesce a tagliare con chirurgia sonica uno spessore di corticale del genere?

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla faccia della corticale  ma quanto ce l'aveva spessa... In quanto tempo si riesce a tagliare con chirurgia sonica uno spessore di corticale del genere?

Calcolato sul fimato: una corticotomia orizzontale basale e due verticali di 5-6 mm meno di 4 minuti col manipolo TKD. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Antonio Zanghì

Per l'inserimemto della fixture quali punte hai usato ?

E ancora, quanto tempo è passato fra i due interventi ?

 

Grazie mille.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fernando Ricci
STAFF

Ivo, i complimenti oramai sono scontati e non solo per aver inventato la strumentazione necessaria per questi delicati interventi ma anche e soprattutto per la bravura con la quale li esegui e per la disponibilità nel presentarli sul forum.

 

Ti devo però fare una domanda su un punto che non mi è chiaro. Essendo l'ERE una tecnica a spessore parziale quando fai l'osteotomia orizzontale incidi anche il periostio? Se sì questo non sottrae l'irrorazione necessaria a mantenere vitale il blocco osseo oppure conti soprattutto sul fatto che la corticale non si fratturi?

Io eseguo la ERE come ho visto fare da te (a spessore parziale) oppure faccio una split scollando il periostio e praticando un'osteotomia orizzontale.

Questo caso mi ha confuso un po' le idee... (o sarà l'arteriosclerosi che avanza :D ). Grazie.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo Martini

Mi sono sempre domandato, a proposito della ERE: ma questo periostio, separato dalla sua componente vascolare e inciso sia mesialmente che distalmente servira' veramente poi veramente a qualcosa?

 

 

Secondo me sì: ritengo IMHO che sia molto più rapida e agevole la "riconnessione" di vasi recisi che non lo sviluppo di nuovi gettoni vascolari che perforano la corticale - come deve avvenire quando l'osso lo si deperiosta.

 

D'altronde anche i "grandi" maxillofacciali come Matteo Chiapasco, quando intendono fare innesti "tosti" come quelli per ricostruire interamente il processo alveolare, preferiscono fare innesti di calvaria+pericranio - che altro non è che periostio; sicuramente risulta molto meno "ostica" la fase di copertura con i lembi, giacchè la rivalscolarizzazione di tale periostio è sicuramente assai più rapida che la maturazione di nuovi gettoni vascolari - per cui anche il rischio di deiscenza delle suture cala drasticamente :up345:

Link al commento
Condividi su altri siti

Carlo Martini

Con la tecnica di Jensen http://www.odontoline.it/forum/index.php?s...ndpost&p=259243 le osteotomie verticali si effettuano dalla midollare verso la corticale, consentendo la conservazione di TUTTO il lembo mucoperiosteo.

 

 

Non sapevo che fosse stata descritta una simile tecnica: personalmente quando eseguo una ERE, procedo sempre dal taglio mesiodistale in direzione vestibolare - e quando ci riesco risparmio il periostio adeso.

 

Di fatto il non elevare alcun lembo e il dissecare un lembo a spessore parziale, dal punto di vista della nutrizione ossea sono la stessa identica cosa: l'unica vera sostanziale differenza è che il lembo a mezzo spessore ti permette di fare contestualmente una plastica mucogengivale, sovente necessaria in un sito edentulo da tempo.

 

Insomma, parlando di rationale biologico: se la conservazione del periostio e' quello che fa la differenza biologica tra ERE e split-crest, allora mi convince di piu' il Book Flap.

E perchè? Con un lembo a spessore parziale non si compromette la vascolarizzazione dell'osso......e si vede meglio quello che si sta facendo! :up345:

 

 

Come riporta sempre Carlo Tinti (la frase non e' sua): "Se non sei confuso, vuol dire che non sei sufficientemente informato"! :(

Indubbiamente....

Infatti la firma di tutti i miei posts è "più conosco, più so di non sapere" :aaaa:

Link al commento
Condividi su altri siti

Proprio ieri ho visto ad una relazione andi questo caso clinico; vorrei anzitutto complimentarmi con il relatore per il caso del canino incluso....eccellente e se posso geniale!

Vorrei chiedere delle indicazioni su articoli o libri dove poter approfondire queste tematiche (split vs ere) ma da un punto di vista pratico, poca filosofia e molta clinica.....credo che abbiate capito che tipo di testo intendo.

Grazie a tutti per la disponibilità

Per il mio amico Giacomo, quando mi inviti da te a vedere qualche intervento estremo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stefano Granata

Condivido i dubbi di Fernando.

 

Mi sono sempre domandato, a proposito della ERE: ma questo periostio, separato dalla sua componente vascolare e inciso sia mesialmente che distalmente servira' veramente poi veramente a qualcosa?

 

Con la tecnica di Jensen http://www.odontoline.it/forum/index.php?s...ndpost&p=259243 le osteotomie verticali si effettuano dalla midollare verso la corticale, consentendo la conservazione di TUTTO il lembo mucoperiosteo.

 

Insomma, parlando di rationale biologico: se la conservazione del periostio e' quello che fa la differenza biologica tra ERE e split-crest, allora mi convince di piu' il Book Flap.

Anche se poi, tanto x fare l' avvocato del diavolo, lo stesso Jensen scrive che non nota particolari differenze tra i tre modi di fare espansione ossea... mah???

 

Come riporta sempre Carlo Tinti (la frase non e' sua): "Se non sei confuso, vuol dire che non sei sufficientemente informato"! :(

ciao giak,

non voglio riispondere al posto di ivo che e' piu' edotto ed esperto.

 

volevo solo puntualizzare una cosa che ho visto piu' volte scritto nei tuoi post e che forse lascia qualche dubbio alla comprensione della tecnica ere.

 

anche nella ere le incisioni verticali sono effettuate partendo dal centro cresta e poi si va verso l'esterno. o meglio si fa cosi' da quando al posto dello beaver 62 si usa il manipolo ad aria.

 

relativamente al periostio che viene violato, in queste incisioni verticali, avviene (raramente) nella parte piu' coronale del periostio, mentre la zona piu' profonda rimane intatta.

 

inoltre mi viene anche il dubbio di come con lo strumentario a disposizione che utilizzi, (le "manine piezoelettriche), tu riesca ad effettuare questa manovra dall'interno verso l'esterno.

questo e' possibile con le punte sonosurgery che sono lunghe e lavorano anche di lato, ma faccio fatica a capire come si possa con le punte da piezo, che sono angolate e occuperebbero troppo spazio in una fessura come quella corticotomia crestale mesio-distale.

 

(ma ivo non dovrebbe darmi lezioni gratis cavolo per questa pubblicita'?)

:lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 17:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 9 mesi, 10 giorni, 13 ore e 8 minuti
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...