Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

ERE In Età Evolutiva.


Ivo Agabiti

Risposte migliori

Spesso si ha la difficoltà a garantire l’estetica nei soggetti a termine di un trattamento ortodontico, in età pre-adolescienziale nei casi di agenzie degli anteriori, affinché si possa raggiungere l’età adulta per poi protesizzare con un trattamento definitivo.

 

In questo caso è stato inserito un mini impianto per provvisori, con superficie non trattata (lucidata) e dunque rimovibile. La giovane paziente non seguiva una corretta igiene orale e soprattutto alimentare, erano già presenti tracce di demineralizzazione dello smalto, che hanno consigliato di rimuovere i dispositivi ortodontici prima possibile. Una protesi incollata sarebbe stata difficile da realizzare per l’esigua altezza degli elementi e per la presenza di un diastema nell’area controlaterale, che per simmetria estetica era meglio mantenere. Infine, la non completa eruzione dei denti non consigliava di unirli ad alcun dispositivo fisso. Una protesi mobile sarebbe per me inaccettabile e per la giovane paziente una umiliazione.

 

L’area edentula era di volume orizzontale insufficiente per un elemento di forma normale, ho considerato che una ERE potesse darmi più volume sia osseo che mucoso. Inoltre una ERE a questa età è notevolmente facilitata dall’elasticità dell’osso, che molto più difficilmente avrei trovato in età più adulta. Il provvisorio di cui mi scuso, è stato realizzato in studio con una corona Jon estemporanea che dovrà essere in seguito rifatta dal laboratorio.

 

ps.: notare l’effetto del bandaggio sul volume dei tessuti molli e il loro collasso alla rimozione.

 

post-733-0-62106700-1401956473_thumb.jpg

 

post-733-0-20317600-1401956489_thumb.jpg

post-733-0-60711600-1401956506_thumb.jpg

post-733-0-22322700-1401956528_thumb.jpg

post-733-0-20341600-1401956549_thumb.jpg

post-733-0-43330900-1401956576_thumb.jpg

post-733-0-60308300-1401956612_thumb.jpg

post-733-0-39030800-1401956636_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Giacomo Tarquini
STAFF

Mi sembra un' ottima soluzione.

 

Spesso in questi casi si tende a considerare maggiormente l' invasivita' chirurgica (inserire due volte un impianto) rispetto all' invasivita' "psicologica" (protesi mobile e adesiva) che in un giovane paziente puo' essere molto piu' pesante.

 

Bravo Ivo! :smilingsmiley:

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Giacomo Tarquini
STAFF

 

 

La giovane paziente non seguiva una corretta igiene orale e soprattutto alimentare, erano già presenti tracce di demineralizzazione dello smalto, che hanno consigliato di rimuovere i dispositivi ortodontici prima possibile.

 

Questo pero' non mi lascia molto tranquillo... :oo446:

Link al commento
Condividi su altri siti

Gianluca Bozzolo

ciao Ivo ,bella soluzione-rimedio, quanti anni ha la pz ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sembra un' ottima soluzione.

 

Spesso in questi casi si tende a considerare maggiormente l' invasivita' chirurgica (inserire due volte un impianto) rispetto all' invasivita' "psicologica" (protesi mobile e adesiva) che in un giovane paziente puo' essere molto piu' pesante.

 

Bravo Ivo! :smilingsmiley:

Grazie Giacomo, se hai voglia di scrivere potremmo fare un articoletto prima che mi freghino l'idea! eheahah:

 

 

 

La giovane paziente non seguiva una corretta igiene orale e soprattutto alimentare, erano già presenti tracce di demineralizzazione dello smalto, che hanno consigliato di rimuovere i dispositivi ortodontici prima possibile.

 

Questo pero' non mi lascia molto tranquillo... :oo446:

 

 

Come vedi dopo aver smontato l'orto è migliorata un po', non l'alimentazione ma per l'impianto non dovrebbe essere un problema. Poi è giovane prima o poi l'atteggiamento cambierà, spero. :no3::biggrinsmiley:

ciao Ivo ,bella soluzione-rimedio, quanti anni ha la pz ?

Grazie Gianluca, sei un amico! ;)

La paziente ha 15 anni, ma pesa più di ottanta chili! :(

Link al commento
Condividi su altri siti

Bruno Bondone

A proposito della sostituzione implantare di incisivi agenetici le tendenze attuali stanno cambiando.

In un incontro con il Dott. Peretta ed il suo staff abbiamo discusso mezza giornata proprio delle problematiche di lungo termine di questo approccio.

In particolare dello slivellamento delle emergenze tra impianti e denti limitrofi causa eruzione passiva e cresita residua dei mascellari.

Gli orientamenti attuali sarebbero questi:

1. ritardare il più possibile l'inserimento di impianti. La crescita residua dei mascellari parrebbe proseguire fino ai trent'anni. Di conseguenza l'inserimento degli impianti dovrebbe essere posticipato il più possibile e comunque oltre questa data.

2. lo slivellamento sembra verificarsi più frequentemente in pazienti meso- ipo-divergenti e con biotipo spesso rispetto agli iperdivergenti con biotipo sottile

3. l'approccio ortodontico stesso sta cambiando. Si tende a mesializzare i canini e i quarti in modo da lasciare lo spazio in regione premolare, mantenendo così la prima classe molare e inserendo poi l'impianto in zona a minore valenza estetica.

Spero vi possa essere utile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Paolo Guazzi
Sostenitore

Bella soluzione.....sopratutto il fatto di poter rimuovere l'impianto ( se viene via...).

 

Riguardo alla mesializzazione dei canini......non credo che avere un canino in posizione laterale sia un grande miglioramento estetico.........poi va a finire che si devono fare faccette molto invasive e comunque impianto in zona premolare.....eppoi il premolare portato in zona canina come guida????

 

Mi piace di più la soluzione di ivo.....magari anche con mini impianti....

Link al commento
Condividi su altri siti

Bruno Bondone

Beh io vi ho comunicato come si sta muovendo il sistema.

I'ortodontista con cui lavoriamo a dicembre ha fatto un corso con Testori. Ha detto che loro non fanno più impianti nelle agenesie dei laterali.

Poi la nostra è una scienza in evoluzione.

Certo trovarsi con un impianto slivellato rispetto alle parabole gengivali nel settore frontale non è uno scherzo.

Anche adottare il protocollo di Sclar non credo ti dia una predicibilità molto elevata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bruno Bondone

Avendo comunque lo spazio già aperto la soluzione di Ivo mi piace molto,

perché avrebbe anche il vantaggio di essere reversibile, e comunque di guadagnare tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Giacomo Tarquini
STAFF

15 anni x 80 Kg... io in confronto sono anoressico! :biggrinsmiley::biggrinsmiley::biggrinsmiley:

 

Battuta (infelice, in quanto la pz ha un evidente problema) a parte, chiedo a Ivo:

 

- hai una CBCT preop? (non mi dire di no perche' tanto non ci credo! :P)

 

- potrebbe darsi che tu sia costretto a sostituire anche piu' di una volta il mini-impianto in attesa della fine dell' accrescimento: hai discusso di questa possibilita' con la pz?

Anche se credo che, pur di evitare qualsiasi altra soluzione, una giovane di 15 aa sarebbe disposta a farsi levare e inserire anche un impianto ogni 6 mesi!

 

Per il resto, ripeto, la soluzione mi piace molto: non voglio fare psicologia dell' eta' evolutiva da 4 soldi ma a mio avviso hai risolto un problema relazionale non da poco alla giovane pz.

 

 

 

PS: ci vediamo domattina in Via Dalmazia :winksmiley02::winksmiley02::winksmiley02:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 19:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 9 mesi, 8 giorni, 1 ora e 38 minuti
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...