Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

ERE In Età Evolutiva.


Ivo Agabiti

Risposte migliori

Giacomo Tarquini
STAFF

 

 

 

 

ma si sarà mesializzato il 17 forse, o no?

Si beh, e' ovvio che ad essere andato in avanti e' stato tutto il mascellare con la crescita... non penso che gli impianti abbiano una vita propria eheahah:eheahah:eheahah:

in questi casi non sarebbe meglio mettere un mantenitore di spazio ?

Si che avrete risolto il problema in maniera protesica ma immagino che lo spazio distale all'impianto sia stato davvero poco con tutti i problemi del caso

Col senno di poi, certamente si :)

 

Come ho già detto, ho deciso di inserire l'impianto solo DOPO il placet per iscritto della collega ortodontista che ha prescritto RX DEL POLSO.

IInoltre la pz aveva all'epoca quasi 22 anni.

 

Più di così, onestamente... :)

ciao Giacomo

nel tuo caso penso ci sia stata semplicemente la chiusura diparziale dello spazio di estrazione, che non e' un effetto della crescita residua, potevano riaprire lo spazio semplicemente con una molla...

giuseppe

 

Non so che dire, per due motivi.

 

Primo, perché io ho partecipato solo in veste di chirurgo (quello che vi ho raccontato mi fu riferito dalla collega) e non ho mai più rivisto la pz.

Magari sara accaduto quello che dici tu e avranno fatto cosi', ma non ne ho idea.

 

Secondo, perché la mia conoscenza in campo ortodontico si ferma al fatto che un bel giorno, un tale di nome Angle divise le malocclusioni in tre classi :biglaugh::biglaugh::biglaugh:

 

ciao

Giacomo

Modificato da Giacomo Tarquini
Link al commento
Condividi su altri siti

Giacomo Tarquini
STAFF

ma si sarà mesializzato il 17 forse, o no?

Scusami Giancarlo ma leggendo come al solito tutto di fretta ho capito male io... e dire che lo avevi anche scritto!

Ho letto "mesializzato il 17" e il mio cervello ha registrato "distalizzato l'impianto"... non ho parole! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Ivo Agabiti

. Una protesi incollata sarebbe stata difficile da realizzare per lesigua altezza degli elementi e per la presenza di un diastema nellarea controlaterale, che per simmetria estetica era meglio mantenere. Infine, la non completa eruzione dei denti non consigliava di unirli ad alcun dispositivo fisso. Una protesi mobile sarebbe per me inaccettabile.

 

Una soluzione ardita ivo. Me ne avevi parlato allo stand dei mini impianti. Vederlo realizzato mi fa un certo effetto. Applaudo!

:messbra:

Volevo solo far presente che una protesi adesiva oggi si può realizzare senza legare i due denti contigui, per cui si può mantenere il diastema e non splintare denti in crescita. Anche questa rappresenta un ottima alternativa per la sostituzione del dente. Ho postato in passato un caso analogo.

Per quanto riguarda il mio pensiero sono d'accordo con la prima parte delle considerazioni di Bruno, e in totale disaccordo col mondo ortodontico sulla seconda parte! I canini nascono per fare da guida e il primo premolare fa da guida, supporto e stop di retrusiva! Considero la mesializzaziome di un canino in obbrobrio sia fisiologico sia estetico! Non vengono mai bene! Ricordo anxhe una discussione con l'ottimo LUCA russo (ciao luca), che mostrava i casi di autori bravissimi eppure non corretti esteticamente ( a mio avviso, e se non riescono loro bravissimi peraltro, figuriamoci noi).

Scusa ivo se ho approfittato del tuo forum! Ho da poco avuto un'accesa discussione con una collega ortodontista proprio su un caso di agenzia monolaterale, dove consigliava di mesializzare un canino e lasciare il laterale conoide opposto li, creando anche un'asimmetria estetica e funzionale! Mi citava articoli e diceva che gli impianti creano problemi anche a 25 anni! La mamma della bimba, mia paziente ha cambiato idea e seguirà il mio obiettivo x fortuna!

 

Ciao Sfefano, grazie dell'apprezzamento.

 

Sono d'accordo che quella dell'adesione che tu hai proposto sia un'ottima soluzione di attesa. Ma come ben sai non è sempre realizzabile, per motivi estetici, qui i laterali erano piccoli e il diastema importante. Un'altro elemento era quello di eseguire un allargamento di cresta, che come già detto se eseguito con una ERE in giovane età è notevolmente più facile da realizzare per le caratteristiche dell'osso e l'impianto serve anche a mantenere l'allargamento prodotto.

Nessun problema per la presunta invasione, ho sempre piacere di scambiare idee con te, la mia comunque è solo una proposta delle tante possibili e come tu hai dimostrato, pareri diversi sono la consuetudine nel nostro lavoro. Questo è forse la "grande bellezza" della nostra professione.

 

Un abbraccio e a presto. ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Fernando Ricci
STAFF

Ciao Ivo,

mi era sfuggito questo tuo caso clinico. A me piace molto il modo in cui lo hai affrontato perché il sacrificio biologico è minimo (visto che prevedi di rimuovere e sostituire l'impianto in un secondo tempo) e il risultato estetico-funzionale è massimo (dente fisso senza ingombri e senza alterare la funzione canina).

Resto anch'io perplesso nel leggere il "trend" della nuova ortodonzia. Nella mia esperienza personale la mesializzazione dei canini dà risultati estetici in genere piuttosto discutibili, senza contare che anche per me (come per Stefano Granata) la funzione del canino non è vicariabile dal quarto (non è un caso che il canino abbia la radice più lunga di tutti gli elementi monoradicolati).

Insomma, complimenti per aver accontentato la tua giovane paziente in modo efficace ma anche molto conservativo. :shippy:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Fernando, tu sei sempre magnanimo. :fiori3:

 

 

Mi fa piacere il tuo apprezzamento, significa che la mia idea non è poi così assurda. :mur

 

Come sempre, leggerti e un vero piacere. :ciao34:

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 17:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 9 mesi, 8 giorni, 1 ora e 33 minuti
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...