Vai al contenuto
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Socket Shield Technique: Non Tutte Le Ciambelle Riescono Col Buco....


Giacomo Tarquini

Risposte migliori

Giacomo Tarquini
STAFF

Introduzione:
La Socket Shield Technique (SST) è una procedura chirurgica ideata per minimizzare il riassorbimento della teca ossea buccale negli impianti post-estrattivi immediati, soprattutto in zona estetica; il protocollo chirurgico prevede che una parte della radice del dente estratto, in particolare il versante vestibolare, sia intenzionalmente lasciata in sede per agire come una sorta di “scudo” a protezione dei tessuti ossei e molli circostanti.

Questa tecnica ha l’obiettivo di ridurre al minimo il riassorbimento osseo e la recessione dei tessuti molli che possono verificarsi dopo un’estrazione dentale. Secondo la letteratura, la SST si è dimostrata efficace nel preservare l’architettura dei tessuti duri e molli nella regione anteriore del mascellare superiore (Davarpanah, COIR 2009; Hürzeler, J Clin Periodontol 2010; Bhagol, J Oral Med Oral Surg 2022).
Tuttavia, possono occasionalmente manifestarsi alcuni insuccessi, come dimostrato nel presente caso clinico.

DISCLAIMER: L’unico scopo di questo post è documentare un caso clinico di fallimento della SST, senza in alcun modo voler screditare la tecnica in sé o i suoi sostenitori.

 

Diapositiva1.JPG.29ea73b0ffdc930b997542c3db89d8e1.JPG

Diapositiva2.JPG.538acbd2aea1a6f0d9d9a5ba0f80cf8c.JPG

Diapositiva4.JPG.afc1896589ee8c2da7d324c22402e1c2.JPG

Diapositiva5.JPG.e1bc2b3f15a5650d132753ddb3096f66.JPG

Diapositiva6.JPG.64882f4cec4b09cb5d9ab2cadd5eccb4.JPG

Diapositiva7.JPG.a19bfef62e208560ce932c5e52d8e964.JPG

Diapositiva8.JPG.caaf865aa65e5ea0b85e5ddbcd8f28bc.JPG

Diapositiva9.jpg.9a4aaee33e41968067b7daf3532fbe32.jpg

Diapositiva10.JPG.d593bf78334393f2c16c83080a8379ec.JPG

Diapositiva11.JPG.1440d7b2cea55a19587fd86b8826edd1.JPG

Diapositiva12.JPG.0b66a01ca7eade630bf4ac6a056f5173.JPG

Diapositiva13.JPG.d0bcac5ce51445b42fa02a5e30ac11c4.JPG

Diapositiva14.JPG.2f5f8102363cae70b63b663c6e4bd504.JPG

Diapositiva15.JPG.6ce430ac61405e9f3cad429ef4ae2ad8.JPG

Diapositiva16.JPG.257ce4c85f23427a01de0180c5765c7d.JPG

XRAY.jpg.d08f219d1b3aa17e5a2e858c17224beb.jpg

 

Conclusione:
Il fallimento della SST ha causato un’infezione localizzata con conseguente riassorbimento osseo peri-implantare nella zona estetica.
La rimozione del frammento radicolare infetto, la decontaminazione della superficie implantare mediante il dispositivo a cavitazione ultrasonica “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” e la successiva rigenerazione ossea mediante tecnica GBR hanno permesso di riparare il difetto osseo peri-implantare.
Questo approccio ha evitato la necessità di rimuovere l’impianto infetto e tutte le potenziali conseguenze associate a tale procedura, incluse eventuali implicazioni medico-legali.

PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE

Modificato da Giacomo Tarquini
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
STAFF

Un aggiornamento:

XRAY.jpg.a49438f117e3d9dc52e958554f3410f5.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Giacomo Tarquini
STAFF

Per fornire una risposta più accurata alle frequenti domande che ricevo riguardo al confronto tra la Socket Shield Technique (SST) e il posizionamento implantare immediato convenzionale con innesto osseo contestuale (CIIP), ho preparato un paio di tabelle riassuntive.

Queste tabelle sintetizzano i principali risultati di alcuni tra gli studi più rilevanti sull’argomento, insieme a un albero decisionale clinico.

image.jpeg.ac55fed7df6e41b9936caa8ff5819868.jpeg

image.jpeg.6addf3d39e5903c389d1029fe3712f4c.jpeg

Spero possano rappresentare uno strumento utile per orientarsi nella letteratura e guidare la pratica clinica quotidiana.

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere registrato per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra comunità. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Informazioni sulla vita del Forum

    07/30/02 17:10
    Data di nascita del Forum
    22 anni, 11 mesi, 27 giorni, 13 ore e 2 minuti
    Il Forum esiste da
×
  • Crea Nuovo...