Tutte le attività
Questo elenco si aggiorna automaticamente
- Oggi
-
Terapia Rigenerativa Delle Peri-implantiti E Cavitazione Ultrasonica: Un Caso Clinico
Giacomo Tarquini ha postato Un Articolo in Implantologia
INTRODUZIONE La peri-implantite è attualmente definita come l’infezione dei tessuti molli che circondano un impianto osteointegrato associata a una significativa perdita ossea crestale con andamento progressivo. Relativamente alla strategia terapeutico di scelta, le evidenze scientifiche più recenti indicano che l’approccio chirurgico sia attualmente considerato come il trattamento di elezione per la peri-implantite. L’aspetto piu’ dibattuto e controverso, che riveste un’importanza cruciale nella predicibilità della terapia, è quello relativo alla decontaminazione della superficie implantare: nonostante diversi metodi (chimici, meccanici o manuali) siano stati descritti negli anni, non si è ancora giunti ad un consenso su quale sia il protocollo di decontaminazione più efficace tra tutti quelli fino ad ora proposti. Sfruttando le ben note proprietà battericide e batteriostatiche degli ultrasuoni, l’impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” si rivela particolarmente vantaggioso poiché consente l’accesso alle zone più difficili da raggiungere, come ad esempio le spire implantari, le micro e nano rugosità della superficie e l’alloggiamento interno della vite di connessione; accesso che altrimenti si rivelerebbe pressoché impossibile con una strumentazione di tipo tradizionale, quali curettes o strumenti rotanti. RAZIONALE BIOLOGICO Il razionale biologico alla base del dispositivo «PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini» si fonda sugli effetti biologici - documentati da una imponente numero di pubblicazioni scientifiche negli ultimi decenni - della cavitazione ultrasonica sul biofilm batterico. A differenza di quanto accade con altri mezzi (chimici, meccanici o manuali) che hanno evidenziato negli anni un’efficacia relativamente modesta, le onde meccaniche causate dalla cavitazione del liquido irrigante sono in grado di raggiungere qualsiasi zona della superficie implantare (anche le nano e microporosità delle attuali superfici in titanio) nonché l’alloggiamento interno della vite di connessione: in questo modo la decontaminazione dell’impianto avviene in maniera completa (sia sulla superficie esterna che al suo interno) senza alterarne la composizione chimico-fisica originaria. La possibilità di ottenere una decontaminazione completa e predicibile è di estrema importanza nella terapia delle periimplantiti, poiché il fine ultimo della procedura rigenerativa peri-implantare è proprio quello di ottenere un nuovo processo di osseointegrazione («re-osseointegration») in tutto e per tutto identico a quello avvenuto al momento dell’inserimento implantare. È stato infatti dimostrato come la possibilità di ottenere una nuova osseointegrazione sia estemamente limitata su superfici tornite e/o che siano state alterate fisicamente o chimicamente mentre avviene in maniera molto piu’ consistente intorno a superfici in titanio microruvide purchè opportunamente decontaminate. Per massimizzare gli effetti della terapia rigenerativa sarà quindi essenziale riuscire ad ottenere una decontaminazione implantare completa e predicibile mantenendo al contempo inalterate tutte le proprietà di superficie. PROTOCOLLO CHIRURGICO Il protocollo chirurgico di decontaminazione implantare mediante dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è indicato essenzialmente per il trattamento di difetti intraossei che necessitano una terapia di tipo rigenerativo in accordo con i principi della G.B.R. (“Guided Bone Regeneration”). Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” consente di eseguire una completa decontaminazione dell’impianto senza alterarne la macro e microgeometria di superficie. - Sondaggio e valutazione radiografica peri-implantare - Sollevamento un lembo a spessore totale adeguato per forma e dimensioni - Rimozione del tessuto di granulazione (ove presente) intorno all’impianto e all’interno del difetto intraosseo mediante inserti ES012CT e ES030ACT - Rimuovere la vite di copertura (ove presente) allo scopo di decontaminare anche la superficie interna dell’impianto e sostituirla con una sterile al termine di questa fase operatoria - Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è composto da una parte metallica (inserto) e da una parte in silicone medicale (camera di cavitazione) - L’inserto metallico è dotato di appositi micro-fori (un assiale e due laterali) per un’omogenea diffusione del liquido irrigante all’interno della camera di cavitazione - Assemblare il dispositivo inserendo la parte in silicone (camera di cavitazione) sull’inserto metallico - Adattare la camera di cavitazione intorno alla porzione esposta dell’impianto da trattare in modo da creare uno spazio chiuso all’interno del quale il liquido irrigante possa andare in cavitazione; è raccomandabile evitare il contatto tra l’inserto metallico e la testa dell’impianto - Azionare il dispositivo a ultrasuoni (Esacrom Moto o Surgysonic) per un tempo di 3’ impostando i seguenti parametri: U 40 - V 80 - P 50. Non è necessario che la camera di cavitazione abbia un sigillo completo sulla cresta ossea - Eseguire il protocollo rigenerativo di scelta (ad es. mediante membrane di tipo riassorbibile o non riassorbibile) - Sutura dei lembi in accordo con la tecnica selezionata - Rientro chirurgico e follow-up radiografico per valutare il grado di rigenerazione ossea ottenuta Da questo link è possibile scaricare il protocollo chrurgico: TARQUINI PIEZOCLEAN EN.pdf CASO CLINICO Il caso clinico illustra il trattamento chirurgico-rigenerativo di un impianto endosseo affetto da peri-implantite effettuato secondo il protocollo «PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini» Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE -
Giacomo Tarquini ha iniziato a seguire Terapia Rigenerativa Delle Peri-implantiti E Cavitazione Ultrasonica: Un Caso Clinico
-
Terapia Rigenerativa Delle Peri-implantiti E Cavitazione Ultrasonica: Un Caso Clinico
Giacomo Tarquini ha postato un topic in Odontoiatria Clinica
INTRODUZIONE La peri-implantite è attualmente definita come l’infezione dei tessuti molli che circondano un impianto osteointegrato associata a una significativa perdita ossea crestale con andamento progressivo. Relativamente alla strategia terapeutico di scelta, le evidenze scientifiche più recenti indicano che l’approccio chirurgico sia attualmente considerato come il trattamento di elezione per la peri-implantite. L’aspetto piu’ dibattuto e controverso, che riveste un’importanza cruciale nella predicibilità della terapia, è quello relativo alla decontaminazione della superficie implantare: nonostante diversi metodi (chimici, meccanici o manuali) siano stati descritti negli anni, non si è ancora giunti ad un consenso su quale sia il protocollo di decontaminazione più efficace tra tutti quelli fino ad ora proposti. Sfruttando le ben note proprietà battericide e batteriostatiche degli ultrasuoni, l’impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” si rivela particolarmente vantaggioso poiché consente l’accesso alle zone più difficili da raggiungere, come ad esempio le spire implantari, le micro e nano rugosità della superficie e l’alloggiamento interno della vite di connessione; accesso che altrimenti si rivelerebbe pressoché impossibile con una strumentazione di tipo tradizionale, quali curettes o strumenti rotanti. RAZIONALE BIOLOGICO Il razionale biologico alla base del dispositivo «PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini» si fonda sugli effetti biologici - documentati da una imponente numero di pubblicazioni scientifiche negli ultimi decenni - della cavitazione ultrasonica sul biofilm batterico. A differenza di quanto accade con altri mezzi (chimici, meccanici o manuali) che hanno evidenziato negli anni un’efficacia relativamente modesta, le onde meccaniche causate dalla cavitazione del liquido irrigante sono in grado di raggiungere qualsiasi zona della superficie implantare (anche le nano e microporosità delle attuali superfici in titanio) nonché l’alloggiamento interno della vite di connessione: in questo modo la decontaminazione dell’impianto avviene in maniera completa (sia sulla superficie esterna che al suo interno) senza alterarne la composizione chimico-fisica originaria. La possibilità di ottenere una decontaminazione completa e predicibile è di estrema importanza nella terapia delle periimplantiti, poiché il fine ultimo della procedura rigenerativa peri-implantare è proprio quello di ottenere un nuovo processo di osseointegrazione («re-osseointegration») in tutto e per tutto identico a quello avvenuto al momento dell’inserimento implantare. È stato infatti dimostrato come la possibilità di ottenere una nuova osseointegrazione sia estemamente limitata su superfici tornite e/o che siano state alterate fisicamente o chimicamente mentre avviene in maniera molto piu’ consistente intorno a superfici in titanio microruvide purchè opportunamente decontaminate. Per massimizzare gli effetti della terapia rigenerativa sarà quindi essenziale riuscire ad ottenere una decontaminazione implantare completa e predicibile mantenendo al contempo inalterate tutte le proprietà di superficie. PROTOCOLLO CHIRURGICO Il protocollo chirurgico di decontaminazione implantare mediante dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è indicato essenzialmente per il trattamento di difetti intraossei che necessitano una terapia di tipo rigenerativo in accordo con i principi della G.B.R. (“Guided Bone Regeneration”). Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” consente di eseguire una completa decontaminazione dell’impianto senza alterarne la macro e microgeometria di superficie. - Sondaggio e valutazione radiografica peri-implantare - Sollevamento un lembo a spessore totale adeguato per forma e dimensioni - Rimozione del tessuto di granulazione (ove presente) intorno all’impianto e all’interno del difetto intraosseo mediante inserti ES012CT e ES030ACT - Rimuovere la vite di copertura (ove presente) allo scopo di decontaminare anche la superficie interna dell’impianto e sostituirla con una sterile al termine di questa fase operatoria - Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è composto da una parte metallica (inserto) e da una parte in silicone medicale (camera di cavitazione) - L’inserto metallico è dotato di appositi micro-fori (un assiale e due laterali) per un’omogenea diffusione del liquido irrigante all’interno della camera di cavitazione - Assemblare il dispositivo inserendo la parte in silicone (camera di cavitazione) sull’inserto metallico - Adattare la camera di cavitazione intorno alla porzione esposta dell’impianto da trattare in modo da creare uno spazio chiuso all’interno del quale il liquido irrigante possa andare in cavitazione; è raccomandabile evitare il contatto tra l’inserto metallico e la testa dell’impianto - Azionare il dispositivo a ultrasuoni (Esacrom Moto o Surgysonic) per un tempo di 3’ impostando i seguenti parametri: U 40 - V 80 - P 50. Non è necessario che la camera di cavitazione abbia un sigillo completo sulla cresta ossea - Eseguire il protocollo rigenerativo di scelta (ad es. mediante membrane di tipo riassorbibile o non riassorbibile) - Sutura dei lembi in accordo con la tecnica selezionata - Rientro chirurgico e follow-up radiografico per valutare il grado di rigenerazione ossea ottenuta Da questo link è possibile scaricare il protocollo chrurgico: TARQUINI PIEZOCLEAN EN.pdf CASO CLINICO Il caso clinico illustra il trattamento chirurgico-rigenerativo di un impianto endosseo affetto da peri-implantite effettuato secondo il protocollo «PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini» Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE-
- piezoclean
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- (e altri 5 tag)
- Ultima settimana
-
Costanza Steri Pacher si è registrato sul forum
-
Francesco Simoni ha iniziato a seguire Estetica E Funzione Nelle Riabilitazioni Complesse Corso di Gnatologia Secondo la Filosofia Della Scuola di Vienna Del Prof. Rudolf Slavicek, Tecnica Omrt Bassetti e Corso Teorico Pratico di Sedazione Cosciente E Gestione Delle Emergenze Mediche in Odontoiatria
-
Corso Teorico Pratico di Sedazione Cosciente E Gestione Delle Emergenze Mediche in Odontoiatria
Francesco Simoni ha postato un topic in Sedazione Cosciente
CORSO TEORICO PRATICO DI SEDAZIONE COSCIENTE E GESTIONE DELLE EMERGENZE MEDICHE IN ODONTOIATRIA Relatore: Dott. Massimo Sabatino L’odontoiatra non può più considerarsi solo il ‘tecnico’ dei denti o lo specialista della salute del cavo orale, ma un professionista che si deve occupare anche della persona in toto. Spesso, le cure sono accompagnate da ansie e paure derivate da esperienze negative precedenti, possono essere lunghe, impegnative e complesse, specie nel settore della chirurgia, ma anche in quei pazienti in trattamento polifarmacologico. È necessario quindi sviluppare un approccio “medico” completo che affronti e risolva questi aspetti e che vada oltre le sole abilità odontoiatriche. Nel corso verrà insegnata la tecnica di sedazione endovenosa messa a punto dalla Scuola di Padova e praticabile legalmente dagli Odontoiatri; si studieranno tutte le tecniche di anestesia locale e l’utilizzo del protossido d’azoto nell’adulto e nel bambino. Verranno trattati gli aspetti legati alle interazioni ed alle complicanze farmacologiche, alla prevenzione ed al trattamento del dolore, dell’edema e delle infezioni. Infine, saranno gestite sessioni pratiche, come ad esempio la cannulazione venosa, ma soprattutto ogni discente affronterà simulazioni di emergenze mediche direttamente su paziente. L’approccio influenzerà positivamente la crescita d’immagine del professionista e la sua consapevolezza come sanitario a 360 gradi. Nella quota con ECM sono compresi l’attestato BLS e AED e i 50 crediti ECM. SCOPRI DI PIÙ clicca qui -
Per informazioni e iscrizioni, clicca qui
- Meno recenti
-
Massimo Sabatino si è registrato sul forum
-
virginia tarrini si è registrato sul forum
-
Francesca Solomita si è registrato sul forum
-
Estetica E Funzione Nelle Riabilitazioni Complesse Corso di Gnatologia Secondo la Filosofia Della Scuola di Vienna Del Prof. Rudolf Slavicek, Tecnica Omrt Bassetti II Ed. 2025
Francesco Simoni ha risposto a Francesco Simoni in Gnatologia Slavicek
Foto dal corso -
Le Trasposizioni Dentarie: Autotrapianti E Reimpianti 2025
Francesco Simoni ha risposto a Francesco Simoni in Trasposizioni Dentarie
Foto dal corso -
Corso Teorico Pratico la Chirurgia Mini-invasiva Dei Terzi Molari. Indicazioni E Tecniche Step by Step 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in La Chirurgia Mini-Invasiva Dei Terzi Molari
Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui -
Corso Semestrale Teorico Pratico di Odontoiatria Pediatrica 13° Edizione II Sessione 2025
Francesco Simoni ha risposto a Francesco Simoni in Pedodonzia
Foto dal corso -
Alessia Molteni si è registrato sul forum
-
Corso Semestrale Teorico Pratico di Odontoiatria Pediatrica 14° Edizione II Sessione 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Pedodonzia
Per vedere il programma completo, il costo e per iscriverti, clicca qui -
Corso Semestrale Teorico Pratico di Odontoiatria Pediatrica 14° Edizione I Sessione 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Pedodonzia
Per vedere il programma completo, il costo e per iscriverti, clicca qui -
Errori, Complicanze E Insuccessi in Chirurgia Orale E Implantare: Come Evitarli, Come Gestirli 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Chirurgia Orale e Implantare
Per informazioni e per iscrizioni, clicca qui -
Corso Pratico di Lembi E Suture in Chirurgia Orale E Implantare I Ed. 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Lembi e Suture
CORSO PRATICO DI LEMBI E SUTURE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui -
Peri-implantiti: Rigenerazione ossea verticale & "Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini"
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
un saluto Giacomo Tarquini- 13 commenti
-
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- cavitazioneultrasonica
- (e altri 3 tag)
-
Socket Shield Technique: Non Tutte Le Ciambelle Riescono Col Buco....
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
un saluto Giacomo Tarquini- 4 commenti
-
- socket shield technique
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- (e altri 1 tag)
-
Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui
-
Full Immersion in Chirurgia Plastica Parodontale, Periimplantiti E Gestione Dei Tessuti Molli Periimplantari (Livello Avanzato) 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Parodontologia
Full Immersion in Chirurgia Plastica Parodontale, Periimplantiti E Gestione Dei Tessuti Molli Periimplantari (Livello Avanzato) 2026 Relatore: dott. Giacomo Tarquini Per vedere il programma completo, il costo e per iscriverti, clicca qui -
Full Immersion in Parodontologia Clinica: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Parodontologia
Full Immersion in Parodontologia Clinica: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) Relatore: dott. Giacomo Tarquini Per vedere il programma completo, il costo e per iscriverti, clicca qui -
Full Immersion in Chirurgia Orale E Implantare: Nuovi Paradigmi 2026
Francesco Simoni ha postato un topic in Chirurgia Orale e Implantare
Full Immersion in Chirurgia Orale E Implantare: Nuovi Paradigmi Relatore: dott. Giacomo Tarquini Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui -
Impiego Di Un Dispositivo Piezoelettrico In Chirurgia Endodontica: Presentazione Di Un Caso Clinico
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
CLICK HERE TO WATCH THE VIDEO- 1 commento
-
- chirurgia endodontica
- ultrasuoni
-
(e altri 2 tag)
Taggato come:
-
Federica Quartapelle si è registrato sul forum
-
Impianti Post-estrattivi in Siti Infetti Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini: Descrizione di Un Caso Clinico
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
Un recente articolo che descrive il razionale biologico dell'utilizzo della cavitazione ultrasonica nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti: Tarquini_Immediate Implant Success.PDF- 1 commento
-
- piezoclean
- impianti post-estrattivi immediati
-
(e altri 1 tag)
Taggato come:
-
Corso Semestrale Teorico Pratico di Odontoiatria Pediatrica 13° Edizione I Sessione 2025
Francesco Simoni ha risposto a Francesco Simoni in Pedodonzia
Foto dal corso -
francesco vetrugno si è registrato sul forum
-
Peri-implantiti: Rigenerazione ossea verticale & "Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini"
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
Un interessante link alla pagina della EFP per orientarsi nella gestione delle periimplantiti: Recommendations for the prevention of peri-implant diseases Buona lettura. Un saluto Giacomo Tarquini- 13 commenti
-
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- cavitazioneultrasonica
- (e altri 3 tag)
-
Peri-implantiti: Rigenerazione ossea verticale & "Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini"
Danilo Savini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
Risultato stabile e perfetto . Figlio di passaggi rigorosi e … saputi applicare magistralmente !!! Se il quinto non va in necrosi o ti crea guai e’ veramente un caso perfetto!!👍👍👍👍- 13 commenti
-
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- cavitazioneultrasonica
- (e altri 3 tag)
-
Peri-implantiti: Rigenerazione ossea verticale & "Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini"
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
Follow-up radiografico a 72 mesi: un saluto Giacomo Tarquini- 13 commenti
-
- 1
-
-
- piezocleanbydrgiacomotarquini
- cavitazioneultrasonica
- (e altri 3 tag)
-
Ruolo Della Chirurgia Osseo-resettiva Nella Terapia Delle Lesioni Endo-parodontali: Descrizione di Un Caso Clinico
Giacomo Tarquini ha risposto a Giacomo Tarquini in Odontoiatria Clinica
Un aggiornamento: un saluto Giacomo Tarquini
ODONTOline.it
Il Network
Hai bisogno di aiuto?