Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Risultati per Tag 'poncho technique'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per Autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Corsi ODONTOline
    • Corsiodontoiatriaecm.it
    • I NOSTRI CORSI TEORICO PRATICI
  • La più grande community di Odontoiatria
    • Comunicazioni agli utenti
    • Presentati a ODONTOline
  • Mondo Odontoiatrico
    • Forum Generale
    • Forum Sindacale
    • Odontoiatria Legale
    • Tecnologie Digitali per la Documentazione in Odontoiatria
    • Corsi e Congressi
  • Sezioni speciali
    • Casi Multidisciplinari
    • Odontoiatria Clinica
  • Gestione dello studio
    • Management dello Studio
    • Odontoiatria Fiscale
    • Gestione e Manutenzione delle Attrezzature Medicali
  • Sezioni cliniche
    • Protesi
    • Gnatologia
    • Conservativa
    • Endodonzia
    • Parodontologia
    • Implantologia Computer Guidata
    • Implantologia
    • Chirurgia Orale
    • Medicina Orale
    • Ortodonzia e Pedodonzia
  • Mercatino
    • Compravendita
    • Annunci
    • Gruppi D'Acquisto
  • Sezioni off topic
    • Fuori Dai Denti
    • Auguri

Categorie

  • Parodontologia
  • Chirurgia
  • Implantologia
  • Protesi
  • Ortodonzia
  • Odontologia Forense
  • Management dello studio
  • Fisco

Trova risultati in.....

Trova risultati che...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per....

Trovato 1 risultato

  1. INTRODUZIONE: Viene presentato un caso di rigenerazione ossea guidata attorno a un impianto che aveva perso parte del suo supporto osseo a causa di una pregressa peri-implantite. Le spire esposte vengono decontaminate sfruttando le note proprietà della cavitazione ultrasonica per mezzo del dispositivo “Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini”, mentre la fase rigenerativa viene effettuata secondo il protocollo denominato “Poncho technique”. Questo approccio consente una ricostruzione prevedibile del tessuto osseo senza dover necessariamente rimuovere l'abutment e la protesi al fine di ottenere una guarigione sommersa. In casi selezionati, questa tecnica permette di mantenere estetica e funzione della riabilitazione protesica su impianti, riducendo al contempo sia l’invasività dell’intervento sia i tempi complessivi della riabilitazione, poiché elimina completamente la necessità di rimuovere e successivamente reinserire sia la corona protesica sia l’abutment. RAZIONALE BIOLOGICO: Il razionale biologico alla base del dispositivo «PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini» si fonda sugli effetti biologici - documentati da una imponente numero di pubblicazioni scientifiche negli ultimi decenni - della cavitazione ultrasonica sul biofilm batterico. A differenza di quanto accade con altri mezzi (chimici, meccanici o manuali) che hanno evidenziato negli anni un’efficacia relativamente modesta, le onde meccaniche causate dalla cavitazione del liquido irrigante sono in grado di raggiungere qualsiasi zona della superficie implantare (anche le nano e microporosità delle attuali superfici in titanio) nonché l’alloggiamento interno della vite di connessione: in questo modo la decontaminazione dell’impianto avviene in maniera completa (sia sulla superficie esterna che al suo interno) senza alterarne la composizione chimico-fisica originaria. La possibilità di ottenere una decontaminazione completa e predicibile è di estrema importanza nella terapia delle periimplantiti, poiché il fine ultimo della procedura rigenerativa peri-implantare è proprio quello di ottenere un nuovo processo di osseointegrazione («re-osseointegration») in tutto e per tutto identico a quello avvenuto al momento dell’inserimento implantare. È stato infatti dimostrato come la possibilità di ottenere una nuova osseointegrazione sia estemamente limitata su superfici tornite e/o che siano state alterate fisicamente o chimicamente mentre avviene in maniera molto piu’ consistente intorno a superfici in titanio microruvide purchè opportunamente decontaminate. Per massimizzare gli effetti della terapia rigenerativa sarà quindi essenziale riuscire ad ottenere una decontaminazione implantare completa e predicibile mantenendo al contempo inalterate tutte le proprietà di superficie. PROTOCOLLO CHIRURGICO: Il protocollo chirurgico di decontaminazione implantare mediante dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è indicato essenzialmente per il trattamento di difetti intraossei che necessitano una terapia di tipo rigenerativo in accordo con i principi della G.B.R. (“Guided Bone Regeneration”). Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” consente di eseguire una completa decontaminazione dell’impianto senza alterarne la macro e microgeometria di superficie. - Sondaggio e valutazione radiografica peri-implantare - Sollevamento un lembo a spessore totale adeguato per forma e dimensioni - Rimozione del tessuto di granulazione (ove presente) intorno all’impianto e all’interno del difetto intraosseo mediante inserti ES012CT e ES030ACT - Rimuovere la vite di copertura (ove presente) allo scopo di decontaminare anche la superficie interna dell’impianto e sostituirla con una sterile al termine di questa fase operatoria - Il dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” è composto da una parte metallica (inserto) e da una parte in silicone medicale (camera di cavitazione) - L’inserto metallico è dotato di appositi micro-fori (un assiale e due laterali) per un’omogenea diffusione del liquido irrigante all’interno della camera di cavitazione - Assemblare il dispositivo inserendo la parte in silicone (camera di cavitazione) sull’inserto metallico - Adattare la camera di cavitazione intorno alla porzione esposta dell’impianto da trattare in modo da creare uno spazio chiuso all’interno del quale il liquido irrigante possa andare in cavitazione; è raccomandabile evitare il contatto tra l’inserto metallico e la testa dell’impianto - Azionare il dispositivo a ultrasuoni (Esacrom Moto o Surgysonic) per un tempo di 3’ impostando i seguenti parametri: U 40 - V 80 - P 50. Non è necessario che la camera di cavitazione abbia un sigillo completo sulla cresta ossea - Eseguire il protocollo rigenerativo di scelta (ad es. mediante membrane di tipo riassorbibile o non riassorbibile) - Sutura dei lembi in accordo con la tecnica selezionata - Rientro chirurgico e follow-up radiografico per valutare il grado di rigenerazione ossea ottenuta Da questo link è possibile scaricare il protocollo chrurgico: TARQUINI PIEZOCLEAN EN.pdf CASO CLINICO: CONCLUSIONE: La decontaminazione della superficie implantare con il dispositivo “Piezoclean by Dr. Giacomo Tarquini”, combinata con il protocollo noto come “Poncho technique”, consente una ricostruzione prevedibile del tessuto osseo attorno a un impianto affetto da perimplantite. Questo approccio comporta una significativa semplificazione delle fasi chirurgiche e una bassa morbidità operatoria, riducendo al contempo in modo sostanziale i tempi complessivi della riabilitazione. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE
×
  • Crea Nuovo...