Jump to content
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Giacomo Tarquini

Rigenerazione Ossea Guidata Con Lamina Corticale Flessibile (Flex Cortical Sheet) E Gestione Dei Tessuti Molli Peri-implantari

Recommended Posts

Giacomo Tarquini
STAFF

INTRODUZIONE:

 

L’utilizzo di impianti osteointegrati per supportare protesi di tipo fisso rappresenta un trattamento ampiamente documentato ormai da decenni.

In alcuni casi, tuttavia, la presenza di atrofie ossee a carico dei processi alveolari sia nel mascellare che in mandibola controindicano o rendono impossibile l’inserimento di impianti endossei. 

Allo scopo di correggere tali atrofie, varie tecniche chirurgiche sono state descritte in letteratura, quali ad esempio il prelievo e l’innesto di osso autologo in blocchi le tecniche di espansione ossea (o split-crest) e la rigenerazione ossea guidata (Guided Bone Regeneration o GBR) mediante membrane barriera sia di tipo riassorbibile che non riassorbibile. 

Viene presentato un caso clinico di riabilitazione implantoprotesica di un’area monoedentula intercalare mediante rigenerazione ossea guidata (GBR) con una lamina corticale flessibile (Flex Cortical Sheet) a protezione di un innesto particolato di origine eterologa associata a gestione dei tessuti molli peri-implantari mediante innesto di una matrice collagenica tridimensionale.

 

 

Diapositiva1.JPG.87aeed8ed6a5c14780759115b81ca4e1.JPG

 

Diapositiva2.JPG.9ee64082b208c80325fb67c3409b23f9.JPG

 

Diapositiva4.JPG.424f5bcaa81b39d8be9d9ceff99f2062.JPG

 

Diapositiva6.JPG.53f1dd6bb65458809dd5e7babbd208a1.JPG

 

Diapositiva7.JPG.54811e7a724d1de15cedead8b6b72f92.JPG

 

Diapositiva9.JPG.cad5e17de34d924ddbec7d2747a70f0f.JPG

 

Diapositiva10.JPG.9a306cb0376803abdc94a96311bce28d.JPG

 

Diapositiva11.JPG.c5db1955de4c6d44027337737f161354.JPG

 

Diapositiva12.JPG.913af6b9ec036e543dd6ac5d654d2d4c.JPG

 

Diapositiva13.JPG.e360b56e44bdff6df3378677c038fd95.JPG

 

Diapositiva14.JPG.662859d049d7914fbfc9692ecba29b4b.JPG

 

Diapositiva15.JPG.c182fa258c6ec2087db50512630b69c5.JPG

 

Diapositiva16.JPG.01789bcd19837b2de5497f6dc4776633.JPG

 

Diapositiva17.JPG.8a2b477b68231757cbe8d418584b3b16.JPG

 

Diapositiva18.JPG.206db9c28ab9f29e911c6658668afd04.JPG

 

Diapositiva19.JPG.9389032bcfd1c75ba25cb8c5d4164413.JPG

 

Diapositiva20.JPG.348a0e0c7481aa931a98a209353c1b3e.JPG

 

Diapositiva21.JPG.b7858e7544cc712502ccf0bab8365479.JPG

 

Diapositiva23.JPG.a97aaa610b64c1e03044396609471a48.JPG

 

Diapositiva24.JPG.4c921f62339c5aca44901a94995565e0.JPG

 

Diapositiva25.JPG.9889ed8dd3b77020f2eb05253efb1e39.JPG

 

Diapositiva26.JPG.a7c8140ecfb9a9d70bbe858feba108ac.JPG

 

Diapositiva27.JPG.823b0ca01e574b26ab50a7420dcdd7e4.JPG

 

Diapositiva28.JPG.8bae6482a49e78104b5a5c1ea7be728d.JPG

 

Diapositiva29.JPG.660d8303ebd4fb8e0a1f195ba61d174e.JPG

 

Diapositiva30.JPG.e9aa9c5d7a0ceb4669fb110683d73af7.JPG

 

Diapositiva31.JPG.3d512b4d651d5c310985e5330fbe6890.JPG

 

Diapositiva32.JPG.6dfc406cbf6e2a034de3daa4cb8af90f.JPG

 

Diapositiva33.JPG.4e692ae91fd099b1907058c5d678e1ea.JPG

 

Diapositiva35.JPG.882970f9cf159d849a06750fadebd691.JPG

 

Diapositiva36.JPG.877eba4af3d83c0440e594b0537ece79.JPG

 

 

CONCLUSIONI:

 

Una delle procedure di ricostruzione ossea più documentate è la Guided Bone Regeneration (GBR): essa prevede il posizionamento di una membrana fra tessuti molli ed innesto osseo allo scopo di mantenere separate le due diverse popolazioni cellulari: la membrana, agendo da barriera, impedisce infatti che il sito di innesto sia invaso dalle cellule del tessuto connettivo a più rapida proliferazione. Essa, inoltre, stabilizza l’innesto impedendo quei micromovimenti che potrebbero ostacolare il processo di rigenerazione ossea. Idealmente, le membrane impiegate nella tecnica GBR dovrebbero avere caratteristiche tali da renderle in grado di proteggere adeguatamente il tessuto osseo per un tempo sufficiente affinché la rigenerazione ossea possa avvenire completamente. La scelta avviene in relazione all’anatomia del difetto, ovvero in relazione alla sua estensione e alla superficie di osso vitale disponibile. In alcuni casi, il ricorso a
membrane riassorbibili ma con prolungato tempo di protezione può rappresentare un fattore di successo in grado di aumentare significativamente la predicibilità della terapia rigenerativa. Nel caso clinico presentato, la scelta della membrana barriera è caduta su una Flex Cortical Sheet che, a differenza delle tradizionali membrane in collagene, è rimodellata per via osteoclastica: questo consente la sua degradazione in un periodo di tempo considerevolmente piu' lungo. La gestione dei tessuti molli peri-implantari è stata realizzata mediante il ricorso a una matrice collagenica  tridimensionale come alternativa al tradizionale innesto di tessuto connettivo autologo prelevato dal palato.

 

 

BIBLIOGRAFIA:

 

Tarquini G. Ricostruzione di atrofie mascellari mediante innesti in blocco di osso autologo a prelievo intraorale. Symposium Odontoiatrico, Anno 3; Numero 3 Ottobre 2012: 32-37

 

Tarquini G. Tecniche di chirurgia parodontale: dalla diagnosi alla terapia. Edizioni EDRA (Settembre 2017)

 

Tarquini G. Terapia delle atrofie ossee verticali mediante rigenerazione ossea guidata (G.B.R.) con membrane non riassorbibili: descrizione di un caso clinico. Implantologia Implantoprotesi e Digitale (Quintessence Publishing) N° 3/2018: 41-49

 

Tarquini G. Regenerating a vertical bone defect consequent to peri-implantitis: a GBR case with an equine enzyme-treated bone substitute and a resorbable equine collagen membrane. Dental Leader Advisor Journal n°2 / April 2016: 53-58

 

Tarquini G. Coronally advanced flap technique to treat class I and II gingival recession in combination with a connective tissue graft or an equine collagen matrix. A retrospective study. Int J Periodontics Restorative Dent  Volume 37 , Issue 4 July/August 2017 Pages e217–e223

 

Tarquini G. Rigenerazione Tissutale Guidata (G.T.R.) di un difetto intraosseo circonferenziale: presentazione di un caso clinico. Implants Italy; 2/2018: 08-14

 

Tarquini G. GBR peri-implantare utilizzando una membrana corticale deantigenata per via enzimatica. Bioteck Dental Surgery Leaflets, Bioteck Academy Leaflets 2019

 

Tarquini G. Treatment of intrabony defects using equine-derived bone granules and collagen membranes: A retrospective study with 13-year follow-up. Journal of Contemporary Dental Practice, Volume 21: Issue 9 (September 2020); 970-976

 

Tarquini G. Diagnosi e pianificazione digitale pre-chirurgica in Rigenerazione Ossea Guidata (G.B.R.): descrizione di un caso clinico. CAD-CAM Italy; 3/2019: 38-43

 

Tarquini G. A Defect Made Defunct: Guided tissue regeneration case study of a periodontal intrabony defect, with a surgical re-entry and clinical evaluation after 5 years. DentalTown Online Magazine; August 2021; 38-43

 

Tarquini G. Treatment of intrabony defects using equine-derived, collagen-preserving bone granules and pericardium membranes: A 5-year follow-up retrospective study. Dental Cadmos 2021;89(6):450-458

 

Tarquini G. Técnicas de cirugia periodontal: del diagnostico a la terapia (ESP) Editorial AMOLCA (Marzo 2021)

 

 

 

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giacomo Tarquini
STAFF

Riferimento bibliografico:

 

95888907_FLEXCORTICALSHEET.jpg.bb0d4ea637c5680cf88549e0566d6094.jpg

 

un saluto

Giacomo Tarquini

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

ODONTOline.it

E' una consolidata realtà dell'Odontoiatria italiana, creata da più di 5.000 dei suoi protagonisti: gli odontoiatri iscritti al Forum, che ogni giorno si scambiano idee, suggerimenti, aiuto, cultura, professione.
×