Jump to content
  • Benvenuto su ODONTOline.it - Forum per Odontoiatri

    Benvenuto su ODONTOline, Network dedicato all’Odontoiatria.
    Registrandoti ora avrai accesso a tutte le funzionalità della piattaforma. Potrai creare discussioni, rispondere, utilizzare il sistema di messaggistica privata, inviare messaggi di stato, configurare il tuo profilo... Se già sei un utente registrato, Entra - altrimenti Registrati oggi stesso!

Giacomo Tarquini

Rigenerazione Ossea Orizzontale Con Flex Cortical Sheet: descrizione di un caso clinico

Recommended Posts

Giacomo Tarquini
STAFF

Viene presentato un caso di riabilitazione implantoprotesica in zona 1.4 - 1.5 per soddisfare la richiesta del paziente di eliminare il vecchio ponte in metallo-ceramica tuttora presente.

 

L' area edentula è caratterizzata da un' atrofia mascellare di Classe 1 sec. Seibert associata a una marcata concavità buccale: in queste condizioni, l' inserimento di impianti senza ricorrere a procedure di bone augmentation porterebbe a un' estesa deiscenza dei corpi implantari.

 

CASO CLINICO

Immagini preoperatorie e pianificazione radiologica del caso clinico

 

Diapositiva1.thumb.JPG.90f1d33f9c517bd698390f3ccb3679f7.JPG

 

Diapositiva2.thumb.JPG.81c5a357d53f8e3d54e25ffc5bfa3b0f.JPG

 

Diapositiva3.thumb.JPG.5955c674df29ac23ab40adf06ac33ccc.JPG

 

Si eleva un lembo trapezoidale a tutto spessore 

 

Diapositiva4.thumb.JPG.6e17efe247f6e4ea101184d6720c027e.JPG

 

Diapositiva5.thumb.JPG.e833d788ccf7b68a6ae33e52c50ffada.JPG

 

Scheletrizzazione dell' area atrofica

 

Diapositiva6.thumb.JPG.3f6904673eca0f69d8d6914adcd4660e.JPG

 

Diapositiva7.thumb.JPG.241ea31e64fdab710ee34ad20ed8ecd4.JPG

 

Riferimenti bibliografici che supportano il razionale biologico della procedura chirurgica

 

Diapositiva8.thumb.JPG.ab248f26f61405816cdbb5a410c9116c.JPG

 

Creazione di fori di accesso alla midollare mediante inserto piezoelettrico

 

Diapositiva9.thumb.JPG.178fad97d5c03ec872a416e148d404fa.JPG

 

Ottimizzazione dell' asse di inserimento implantare mediante inserto piezoelettrico

 

Diapositiva10.thumb.JPG.dcb54527ff039a52898d7f58b0681311.JPG

 

Riferimenti bibliografici che supportano l' impiego di inserti piezoelettrici in Chirurgia implantare

 

Diapositiva11.thumb.JPG.2b8825271e14cbe907f813fac7301a2f.JPG

 

Viene selezionata una membrana in lamina corticale eterologa in ragione del maggior tempo di protezione offerto rispetto a una membrana in collagene

 

Diapositiva12.thumb.JPG.e42c7f360db3de01dad8e28f5d327f5a.JPG

 

Diapositiva13.thumb.JPG.05e02db67b38a103dabcf5ef8c5b5e1f.JPG

 

Allocazione della lamina in corticale e innesto di biomateriale eterologo a colmare l' ampia concavità buccale

 

Diapositiva14.thumb.JPG.2b27df94218b4d6ef47dfd8de52a4953.JPG

 

Stabilizzazione della lamina in corticale mediante pins in titanio

 

Diapositiva15.thumb.JPG.3583e0a70c85ea3fabac40bfdd561e7e.JPG

 

Accurata detensione del lembo allo scopo di evitare deiscenze della ferita chirurgica

 

Diapositiva16.thumb.JPG.4c0176ccce480d31510d05a7a4c28f44.JPG

 

Sutura con punti a materassaio orizzontale interno e punti staccati in PTFE 4/0

 

Diapositiva17.thumb.JPG.17088477890f4cbdb37a8de47e281e1e.JPG

 

Diapositiva18.thumb.JPG.01844c6dc03f46f554bc25a5c7d8a999.JPG

 

Diapositiva19.thumb.JPG.e5a6fca95d21d8102643f012a8b0cd05.JPG

 

Rimozione suture in 14ma giornata

 

Diapositiva20.thumb.JPG.1b696091f4fa7def678a18f50a0edc0f.JPG

 

Aspetto dei tessuti molli al termine del periodo di guarigione

 

Diapositiva21.thumb.JPG.4b17c16d26d972e4c076d5205ed95df3.JPG

 

Esposizione degli impianti e management dei tessuti molli

 

Diapositiva22.thumb.JPG.24d1bbb62761b88fcb72b720a5a7f652.JPG

 

Diapositiva23.thumb.JPG.bcb27fa32663fe4c0ceb033cb11c32ec.JPG

 

Diapositiva24.thumb.JPG.6228744700394ed943a4e53c4b4285a3.JPG

 

Controllo radiografico e guarigione dei tessuti molli (follow - up a 30 gg.)

 

 

Diapositiva26.thumb.JPG.aa03e5d4b5b58e3dc9a321ad098e4f0d.JPG

 

Fasi di laboratorio 

 

Diapositiva27.thumb.JPG.310b66049ea96a4387b5ba3dd17de854.JPGù

 

Diapositiva28.thumb.JPG.ba635296e730d849828bebdf68872567.JPG

 

Protesi definitiva di tipo avvitato

 

Diapositiva29.thumb.JPG.b15a34f4d991b77e66b66fd3660fae33.JPG

 

Follow - up a 2 anni

 

Diapositiva30.thumb.JPG.c4f1acc612eed828d4918aaef4aec8c7.JPG

 

un saluto

Giacomo Tarquini

Edited by Giacomo Tarquini
  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giacomo Tarquini
STAFF

Aggiorno il topic con la scheda clinica che descrive il protocollo chirurgico per l' utilizzo di una membrana in corticale:

 

CORTICALE_GBR.jpg.ecd51d02998047c8934307275b01122f.jpg

 

un saluto

Giacomo Tarquini

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites
Giacomo Tarquini
STAFF

Immagini cliniche e RX del follow-up a 8 anni:

 

01_53555.jpg.f1b00034c471d05bf4b884b70c0ae21b.jpg

 

02_53476.jpg.9c123488e951c95df460627acb53508b.jpg

 

un saluto

Giacomo Tarquini

  • Like 1

Share this post


Link to post
Share on other sites

Create an account or sign in to comment

You need to be a member in order to leave a comment

Create an account

Sign up for a new account in our community. It's easy!

Register a new account

Sign in

Already have an account? Sign in here.

Sign In Now

ODONTOline.it

E' una consolidata realtà dell'Odontoiatria italiana, creata da più di 5.000 dei suoi protagonisti: gli odontoiatri iscritti al Forum, che ogni giorno si scambiano idee, suggerimenti, aiuto, cultura, professione.
×