Vai al contenuto

Tutte le attività

Questo elenco si aggiorna automaticamente

  1. Ultima ora
  2. CONTROLLA I NUMERI, SBLOCCA IL PROFITTO STRATEGIE DI PREZZO E MARGINI PER IL TUO STUDIO ODONTOIATRICO – CORSO PRATICO ONLINE CON EXCEL Dott. Paolo Bortolini Corso ONLINE in diretta (Sabato 25 ottobre 2025 dalle 09:30 alle 12:30). È possibile acquistare anche la sola registrazione. PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CLICCA QUI Mai come oggi, in un mercato segnato da forte incertezza e crisi di liquidità, ogni titolare di studio odontoiatrico deve entrare personalmente nella dimensione economica della propria attività. Non è più possibile delegare completamente ad altri il controllo dei numeri: serve consapevolezza, strumenti, metodo. E per chi può, serve anche coinvolgere una persona di fiducia, qualcuno che quotidianamente ti affianca nella gestione: un dipendente, un parente, il collaboratore o un consulente. Questo non è un corso teorico. È un laboratorio operativo, in diretta, da seguire idealmente in due. Imparerete a usare Excel per raccogliere i dati economici reali dello studio, analizzare i margini, capire se i prezzi sono corretti o se servono aggiustamenti per evitare perdite e migliorare i risultati. Negli anni scorsi, proprio questo corso ha prodotto i migliori risultati: alta partecipazione, domande concrete, richieste di consulenza. Chi partecipa, non guarda soltanto: lavora sul proprio caso reale. A CHI È RIVOLTO Ai titolari di studi odontoiatrici che vogliono capire davvero cosa rendono le proprie prestazioni. A chi li aiuta ogni giorno nella gestione. A chi ha bisogno di un metodo pratico, ripetibile, per capire margini, costi, prezzi e utili. PERCHÉ ISCRIVERSI A QUESTO CORSO Per entrare davvero nei numeri del tuo studio Ogni studio raccoglie dati: dal gestionale, dalla contabilità, dal calendario clinico. Ma solo chi sa organizzarli e leggerli riesce a decidere con lucidità. Con questo corso, scoprirai quanto rendono realmente le prestazioni, quali costi puoi comprimere e se i tuoi prezzi sono sostenibili. Per lavorare insieme, in diretta, sul tuo caso Durante la diretta su Zoom, potrai seguire il docente mentre costruisce un modello Excel passo-passo. Se vorrai, potrai lavorare in tempo reale sul tuo file, seguendo istruzioni semplici e chiare, e fare domande. È un corso interattivo e guidato, non un tutorial da guardare passivamente. Per misurare e correggere ciò che davvero conta PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CLICCA QUI
  3. INCASSARE E FATTURARE IN ODONTOIATRIA: REGOLE, ERRORI, SOLUZIONI CONCRETE Relatore: Dott. Paolo Bortolini Corso ONLINE in diretta (Sabato 27 settembre 2025 dalle 09:30 alle 12:30) IL PROBLEMA Fatture sbagliate, incassi dimenticati, pazienti che pagano in ritardo (o non pagano affatto). Ogni errore amministrativo costa tempo, soldi e reputazione. E spesso nasce da una sola cosa: mancanza di formazione del personale. L’OBIETTIVO DEL CORSO Fornire a chi si occupa di incassi e fatture le competenze teoriche e pratiche per: Gestire in modo corretto e sicuro gli incassi Fatturare senza errori e senza rischi fiscali Rendere più semplice il rapporto economico con i pazienti IL PROGRAMMA 1. INCASSARE: QUANDO, COME E QUANTO Anticipi, acconti, saldi: differenze, regole e abitudini pericolose Quando nasce il diritto a essere pagati Come mantenere una pressione costante sul paziente… senza rovinare il rapporto 2. FATTURARE: COME EVITARE ERRORI E SANZIONI Quando va emessa la fattura e cosa succede se si sbaglia la data o il numero Se non ci accorgiamo del bonifico Chi è il cliente, se paga qualcun altro? La marca da bollo: chi, quando, come Cosa scrivere in fattura per evitare guai fiscali INFORMAZIONI UTILI Data: 27/9/2025 sabato Orario: 9:30 – 12:30; incluso spazio per domande e risposte Modalità: Online in diretta (Zoom) Materiali: Dispensa pdf con esempi e script pratici Registrazione del corso Docente: Dott. Paolo Bortolini, consulente gestionale e commercialista esperto del settore odontoiatrico QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 190 + IVA a partecipante PERCHÉ ISCRIVERE IL PERSONALE Per evitare errori che costano caro (anche al commercialista) Per sapere come migliorare gli incassi Per avere risposte certe sulla fatturazione ISCRIVITI ORA Posti limitati – riserva subito il tuo cliccando qui e poi sul tasto "Prenota"
  4. Ultima settimana
  5. Per fornire una risposta più accurata alle frequenti domande che ricevo riguardo al confronto tra la Socket Shield Technique (SST) e il posizionamento implantare immediato convenzionale con innesto osseo contestuale (CIIP), ho preparato un paio di tabelle riassuntive. Queste tabelle sintetizzano i principali risultati di alcuni tra gli studi più rilevanti sull’argomento, insieme a un albero decisionale clinico. Spero possano rappresentare uno strumento utile per orientarsi nella letteratura e guidare la pratica clinica quotidiana.
  6. Meno recenti
  7. Introduzione: La Socket Shield Technique (SST) è una procedura chirurgica ideata per minimizzare il riassorbimento della teca ossea buccale negli impianti post-estrattivi immediati, soprattutto in zona estetica; il protocollo chirurgico prevede che una parte della radice del dente estratto, in particolare il versante vestibolare, sia intenzionalmente lasciata in sede per agire come una sorta di “scudo” a protezione dei tessuti ossei e molli circostanti. Questa tecnica ha l’obiettivo di ridurre al minimo il riassorbimento osseo e la recessione dei tessuti molli che possono verificarsi dopo un’estrazione dentale. Secondo la letteratura, la SST si è dimostrata efficace nel preservare l’architettura dei tessuti duri e molli nella regione anteriore del mascellare superiore (Davarpanah, COIR 2009; Hürzeler, J Clin Periodontol 2010; Bhagol, J Oral Med Oral Surg 2022). Tuttavia, possono occasionalmente manifestarsi alcuni insuccessi, come dimostrato nel presente caso clinico. DISCLAIMER: L’unico scopo di questo post è documentare un caso clinico di fallimento della SST, senza in alcun modo voler screditare la tecnica in sé o i suoi sostenitori. Conclusione: Il fallimento della SST ha causato un’infezione localizzata con conseguente riassorbimento osseo peri-implantare nella zona estetica. La rimozione del frammento radicolare infetto, la decontaminazione della superficie implantare mediante il dispositivo a cavitazione ultrasonica “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” e la successiva rigenerazione ossea mediante tecnica GBR hanno permesso di riparare il difetto osseo peri-implantare. Questo approccio ha evitato la necessità di rimuovere l’impianto infetto e tutte le potenziali conseguenze associate a tale procedura, incluse eventuali implicazioni medico-legali. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE
  8. Introduzione: La Socket Shield Technique (SST) è una procedura chirurgica ideata per minimizzare il riassorbimento della teca ossea buccale negli impianti post-estrattivi immediati, soprattutto in zona estetica; il protocollo chirurgico prevede che una parte della radice del dente estratto, in particolare il versante vestibolare, sia intenzionalmente lasciata in sede per agire come una sorta di “scudo” a protezione dei tessuti ossei e molli circostanti. Questa tecnica ha l’obiettivo di ridurre al minimo il riassorbimento osseo e la recessione dei tessuti molli che possono verificarsi dopo un’estrazione dentale. Secondo la letteratura, la SST si è dimostrata efficace nel preservare l’architettura dei tessuti duri e molli nella regione anteriore del mascellare superiore (Davarpanah, COIR 2009; Hürzeler, J Clin Periodontol 2010; Bhagol, J Oral Med Oral Surg 2022). Tuttavia, possono occasionalmente manifestarsi alcuni insuccessi, come dimostrato nel presente caso clinico. DISCLAIMER: L’unico scopo di questo post è documentare un caso clinico di fallimento della SST, senza in alcun modo voler screditare la tecnica in sé o i suoi sostenitori. Conclusione: Il fallimento della SST ha causato un’infezione localizzata con conseguente riassorbimento osseo peri-implantare nella zona estetica. La rimozione del frammento radicolare infetto, la decontaminazione della superficie implantare mediante il dispositivo a cavitazione ultrasonica “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” e la successiva rigenerazione ossea mediante tecnica GBR hanno permesso di riparare il difetto osseo peri-implantare. Questo approccio ha evitato la necessità di rimuovere l’impianto infetto e tutte le potenziali conseguenze associate a tale procedura, incluse eventuali implicazioni medico-legali. PER ULTERIORI APPROFONDIMENTI: CLICK HERE
  9. GIACOMO TARQUINI, DDS - IMMEDIATE IMPLANT WITH RIDGE PRESERVATION.mp4 PER ULTERIORI DETTAGLI: Errori, Complicanze e Insuccessi In Chirurgia Orale e Implantare: Come Evitarli, Come Gestirli
  10. Introduzione: Il successo degli impianti post-estrattivi immediati ha dimostrato di poter essere assolutamente paragonabile a quello ottenuto da un approccio di tipo differito o ritardato (Chen, IJOMI 2004). Alcuni Autori (Novaes, IJOMI 1995) difendono la possibilità di inserire impianti post-estrattivi immediati anche in siti infetti in associazione a un piano di profilassi antibiotica e ad un accurato debridement dell'alveolo. Una recente review sistematica della letteratura (Kaur, JIAP 2021) ha dimostrato come il successo di impianti inseriti in siti affetti da malattia parodontale sia sovrapponibile a quello di impianti inseriti in siti sani. Unitamente a questo protocollo chirurgico ormai da tempo acclarato, nel tentativo di diminuire ulteriormente il rischio di infezioni postoperatorie è possibile sfruttare le documentate proprietà della cavitazione ultrasonica all'interno dell'alveolo post-estrattivo allo scopo di decontaminare anche le zone difficilmente raggiungibili da strumenti manuali (Tarquini, Implant Tribune 2021; Tarquini, DT Online Magazine 2021). Procedura chirurgica: Protesi definitiva in CrCo: Conclusioni: La cavitazione ultrasonica ha dimostrato di essere estremamente efficace nella distruzione del biofilm batterico adeso ad una superficie anche a livello microscopico, principalmente per effetto della formazione di microstreaming acustico e onde d'urto. Il presente articolo ha illustrato l'impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” come ausilio ai tradizionali metodi di debridement dell'alveolo nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti. Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE
  11. Introduzione: Il successo degli impianti post-estrattivi immediati ha dimostrato di poter essere assolutamente paragonabile a quello ottenuto da un approccio di tipo differito o ritardato (Chen, IJOMI 2004). Alcuni Autori (Novaes, IJOMI 1995) difendono la possibilità di inserire impianti post-estrattivi immediati anche in siti infetti in associazione a un piano di profilassi antibiotica e ad un accurato debridement dell'alveolo. Una recente review sistematica della letteratura (Kaur, JIAP 2021) ha dimostrato come il successo di impianti inseriti in siti affetti da malattia parodontale sia sovrapponibile a quello di impianti inseriti in siti sani. Unitamente a questo protocollo chirurgico ormai da tempo acclarato, nel tentativo di diminuire ulteriormente il rischio di infezioni postoperatorie è possibile sfruttare le documentate proprietà della cavitazione ultrasonica all'interno dell'alveolo post-estrattivo allo scopo di decontaminare anche le zone difficilmente raggiungibili da strumenti manuali (Tarquini, Implant Tribune 2021; Tarquini, DT Online Magazine 2021). Procedura chirurgica: Protesi definitiva in CrCo: Conclusioni: La cavitazione ultrasonica ha dimostrato di essere estremamente efficace nella distruzione del biofilm batterico adeso ad una superficie anche a livello microscopico, principalmente per effetto della formazione di microstreaming acustico e onde d'urto. Il presente articolo ha illustrato l'impiego del dispositivo “PIEZOCLEAN by Dr. Giacomo Tarquini” come ausilio ai tradizionali metodi di debridement dell'alveolo nell'inserimento di impianti post-estrattivi immediati in siti infetti. Per ulteriori approfondimenti: CLICK HERE
  12. Per vedere il programma completo e per prenotare un posto, clicca qui
  13. Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui
  14. Giacomo Tarquini

    Rimozione Di Impianto Endosseo Migrato Nel Seno Mascellare

    Riferimento bibliografico riguardante la tecnica di Caldwell-Luc modificata: un saluto Giacomo Tarquini
  15. Riferimento bibliografico riguardante la tecnica di Caldwell-Luc modificata: un saluto Giacomo Tarquini
  16. CORSO PRATICO DI LEMBI E SUTURE IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE Per vedere il programma completo e per iscriverti, clicca qui
  17. Per vedere il programma completo, il costo e per iscriverti, clicca qui
  18. VIDEOCORSO - ERRORI, COMPLICANZE E INSUCCESSI IN CHIRURGIA ORALE E IMPLANTARE: COME EVITARLI, COME GESTIRLI Relatore: Dott. Giacomo Tarquini Formazione online (il videocorso acquistato sarà visibile nell'area personale del sito corsi, pronto per essere guardato in qualsiasi momento) PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI L’attuale grado di evoluzione delle procedure di chirurgia orale, implantare e parodontale consente il raggiungimento di risultati clinici altamente sicuri e predicibili: tuttavia, scarsa attenzione è stata dedicata all’individuazione e alla gestione di tutti quegli errori procedurali, nonché dei numerosi fattori di rischio locali e sistemici che possono influire negativamente su tali risultati, portando alla comparsa di complicanze e insuccessi sia immediati che tardivi. Il Corso si rivolge ai Colleghi Medici specialisti e Odontoiatri che desiderano approfondire le tematiche relative alla prevenzione e alla gestione dei piu’ frequenti errori diagnostico-terapeutici e delle complicanze intra e post-operatorie, oltre che all’individuazione di tutti quei fattori di rischio locali e sistemici che sono all’origine di un possibile insuccesso chirurgico. Dall’accoglimento delle richieste del paziente alla corretta impostazione del piano di trattamento chirurgico, verranno analizzati e discussi tutti gli errori piu’ frequentemente commessi in sede di diagnosi, discussione e pianificazione che spesso conducono a ridotte percentuali di accettazione della terapia proposta. Un’ampia sezione riguarderà l’analisi approfondita dei passaggi tecnici piu’ delicati - propri di ogni procedura chirurgica - che piu’ frequentemente possono esitare in complicanze immediate o tardive (dall’ errato posizionamento di un impianto endosseo, all’esposizione delle membrane barriera, cosi’ come alla gestione di perforazioni oro-antrali) allo scopo di aumentare la sicurezza e l’affidabilità delle nostre procedure. Ampio spazio sarà inoltre riservato alla discussione delle tecniche e dei materiali di sutura, altro elemento essenziale per una chirurgia di successo. Tutti gli argomenti trattati saranno affrontati seguendo una didattica di tipo “Step-by-Step”. IL PROGRAMMA (durata del videocorso 9 ore e 30 minuti) Anatomia topografica di interesse chirurgico: localizzazione delle limitanti anatomiche e prevenzione delle complicanze Discussione e pianificazione del caso clinico: i passi fondamentali per prevenire insuccessi Richieste e aspettative del paziente: tra sogno e realtà Dalla progettazione implantare all’analisi dei tessuti duri e molli Impianti post-estrattivi immediati: opportunità o rischio? Impianti post-estrattivi in siti infetti: evidenze scientifiche e miti da sfatare Malposizionamento implantare: come evitare rischi immediati e complicanze tardive Rimozione di impianti fratturati: protocolli chirurgici a confronto Chirurgia rigenerativa in implantoprotesi: riconoscere i pericoli, evitare gli errori Rialzo del seno mascellare: dall’evoluzione della tecnica alla gestione delle complicanze Valutazione O.R.L. del paziente candidato a chirurgia del seno mascellare Prevenzione e gestione delle perforazioni della membrana di Schneider Diagnosi e terapia delle neoformazioni nel seno mascellare Migrazione di impianti nel seno mascellare: come prevenire, come risolvere Processi decisionali in chirurgia parodontale Lembi di accesso in chirurgia parodontale: quali le evidenze scientifiche? Terapia chirurgica vs non chirurgica: risultati a medio e lungo termine Rigenerazione Tissutale Guidata (GTR): evoluzione dei protocolli chirurgici Tecniche di preservazione della papilla interdentale Chirurgia ossea resettiva: quando, come e perchè Gestione dei tessuti duri e molli in chirurgia ossea resettiva Allungamento chirurgico di corona clinica: evitare l’errore iatrogeno, gestire le complicanze Complicanze locali in chirurgia orale: vascolari, infettive e neurologiche Danni e complicanze da anestesia locale: evidenze scientifiche e pratica clinica Diagnosi e trattamento delle perforazioni oro-antrali: protocolli chirurgici a confronto Lembo trapeziodale a scorrimento palatino Lembo di bolla del Bichat Lembo combinato Lembo palatino ruotato Fattori di rischio sistemici in chirurgia orale Prescrizione farmacologica e gestione del periodo postoperatorio PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI
  19. VIDEOCORSO - IL RIALZO DEL PAVIMENTO DEL SENO MASCELLARE PER VIA CRESTALE: QUANDO LA SEMPLOCITÀ INCONTRA LA PREDICIBILITÀ Relatore: Dott. Mirko Andreasi Bassi Formazione online (il videocorso acquistato sarà visibile nell'area personale del sito corsi, pronto per essere guardato in qualsiasi momento) PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI Il ridotto spessore del processo alveolare, nei casi di moderata atrofia del mascellare superiore, crea una limitante anatomica all’inserimento di impianti. Il rialzo del pavimento del seno mascellare per via crestale (RPSMVC) è oggi una tecnica predicibile, ormai entrata nella routine della pratica clinica e strumento indispensabile nel bagaglio pratico dell’implantologo. Nel corso degli anni si sono affacciate un numero sempre crescente di nuove metodiche e procedure tra le quali è necessario che il clinico si orienti al fine di poterle applicare nelle diverse situazioni operative. Il videocorso si pone come obiettivo quello di permettere a tutti di gestire i casi di RPSMVC in maniera autonoma. IL PROGRAMMA (durata del videocorso 3 ore e 50 minuti) Atrofia del mascellare superiore: basi biologiche e programmazione terapeutica. Valutazioni pre-operatorie: esame radiografico ed esame clinico. Rialzo crestale vs rialzo laterale. Tecniche di discontinuazione crestale del pavimento del seno mascellare: tecniche osteotomiche; tecniche che fanno uso di strumenti rotanti; tecniche ultrasoniche La tecnica di Zaninari modificata. La tecnica con Espansori Conici Filettati. La tecnica ultrasonica con inserto MAB. La tecnica con frese Sinus Lift Drill e Model Compact Drll. La tecnica fluido dinamica HiSilift con Sinus Easy Fluid. Scelta dell’impianto e del materiale da innesto e tecniche di prelievo di osso autologo intraorale (Bone scraper e Bone Graft Drill) PER ACQUISTARE IL VIDEOCORSO, CLICCA QUI
  20. Qualche immagine per mostrare il "prima" e il "dopo" la terapia rigenerativa: Per ulteriori approfondimenti: Full Immersion In Parodontologia Clinica: Dalla Diagnosi Alla Terapia (Livello Base) un saluto Giacomo Tarquini
  21. Un recente articolo sul caso clinico in oggetto: Tarquini G. Rigenerazione tissutale guidata su difetti intraossei profondi con anatomia complessa. Perio Tribune Italian Edition; 1/2025: 10-15
  22. Francesco Simoni

    Corso Teorico Pratico di Gnatologia 2025

    Foto dal corso
  1. Mostra più attività
×
  • Crea Nuovo...